Sport

​“Aquila d’Oro”: un riconoscimento a Pera Toons

Premiati tre testimonial della società civile. Il riconoscimento a Pera Toons, Massimo Pieraccini e Anis Ruschi per le loro azioni quotidiane

Un riconoscimento ai valori declinati nella quotidianità. Il programma della quinta edizione del Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo” sarà arricchito dalla novità di una cerimonia di premiazione che offrirà un momento dedicato in via esclusiva a testimonial e personalità della società civile che, per le loro azioni e il loro contributo alla comunità, sono stati individuati come positivi esempi di impegno e determinazione, resilienza, etica e fair-play. L’evento, in programma alle 18.00 di venerdì 3 ottobre nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, è promosso dalla Ginnastica Petrarca e dal Comune di Arezzo con la collaborazione del Coni Toscana e con i patrocini di Regione Toscana e Provincia di Arezzo che hanno trovato unità di intenti nella volontà di dare risalto ai “valori” dello sport espressi dai rappresentanti della società civile come veicolo anche per ispirare le nuove generazioni.

Alessandro Perugini (in arte Pera Toons), Massimo Pieraccini e Anis Ruschi sono i tre premiati dell’edizione del 2025 che sono stati individuati da una giuria espressione di istituzioni, associazionismo e giornalismo dopo un’attenta fase di confronto e dibattito in cui sono state valutate candidature dell’intero territorio regionale. A ognuno di loro sarà conferita la scultura dell’“Aquila d’Oro” realizzata in bronzo dal maestro Alessandro Marrone al termine di un evento aperto dai saluti di Alessandro Polcri (presidente della Provincia), Federico Scapecchi (assessore allo sport del Comune di Arezzo) e Simone Rossi (presidente della Ginnastica Petrarca). Il premio “Etica e Fair Play” verrà conferito a Pera Toons che, oltre ad aver quasi due milioni di follower su Instagram e oltre un milione di iscritti al canale YouTube, è oggi il fumettista più venduto in Italia per la sua capacità di veicolare messaggi positivi attraverso il linguaggio universale della vignetta e dell’ironia. Le battute raccolte nei suoi libri o pubblicate quotidianamente sui social diventano, con semplicità e immediatezza, uno strumento educativo per regalare risate a lettori di ogni età, stimolare riflessioni e trasmettere valori intergenerazionali. Il premiato nella categoria “Impegno e determinazione” sarà invece testimonianza del fondamentale contributo portato dall’associazionismo in ambito sanitario: Massimo Pieraccini ha avviato nel 1993 l’attività del Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze che si occupa del trasporto urgente di organi e tessuti per trapianti, con oltre mille missioni all’anno compiute da circa cento volontari tra Italia ed estero a testimonianza di come questa realtà toscana abbia saputo esportare i propri valori oltre ai confini nazionali. La sua capacità nel coordinare missioni complesse, unita alla promozione di solidarietà e altruismo nella comunità fiorentina, ha contribuito a salvare migliaia di vite, meritando l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana da parte del Presidente Sergio Mattarella. Un momento di particolare emozione sarà infine offerto dalla consegna del premio “Resilienza” ad Anis Ruschi che ha saputo affrontare con straordinaria forza e maturità i drammatici fatti dell’aprile del 2023 del duplice omicidio di mamma e nonna, facendosi carico con dedizione e responsabilità della sorella. La testimonianza di questo giovane aretino è un esempio concreto di coraggio e amore familiare dove i valori vengono abbinati alla capacità di resistere, rialzarsi e portare senso alle sfide, offrendo un modello di umanità che diventa patrimonio collettivo per l’intera comunità. Il Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo” farà affidamento sulla partnership di numerose realtà cittadine quali Atam, Banca di Anghiari e di Stia, Caurum, Chimera Gold, Crea, Ercolani, Estra, Fabbroni Serramenti, Farmacie Comunali di Arezzo, Moka Più, Np Preziosi, Punto Web e Tip Top che, sostenendo l’evento, confermano l’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese del territorio per veicolare cultura, socialità e valori.