Attualità

Arrivano i contributi per le attività dei giovani

Scapecchi “ Parliamo della parte ‘autunnale’ del bando che complessivamente ha destinato 45.000 euro in estate e adesso 15.000”

L’assessore Federico Scapecchi ha presentato i primi tre progetti classificati nella graduatoria autunnale dei contributi per le attività ricreative e sportive destinate ai giovani. Con lui, i rappresentanti delle associazioni vincitrici, nell’ordine di classifica dal primo al terzo, la scuola di musica Le 7 Note, ASD Contraerea e associazione Music!.

“Parliamo – ha ricordato l’assessore Scapecchi – della parte ‘autunnale’ del bando che complessivamente ha destinato 45.000 euro. Di questi, ne abbiamo impegnati 30.000 in estate e adesso tocca ai restanti 15.000. Da giugno a settembre abbiamo dato vita a tantissime iniziative, molto variegate e diffuse ovunque, con spettacoli, concerti, incontri, eventi sportivi. Adesso, fino a Natale replicheremo grazie alle proposte delle associazioni locali e all’attenzione che l’amministrazione comunale riserva loro, stimolandone e finanziandone vitalità e creatività. Complimenti ai primi tre classificati, a cui come da tradizione concediamo uno spazio di visibilità all’Informagiovani, ma complimenti a tutti i selezionati che riceveranno un contributo. A ognuno va il mio plauso e un ringraziamento per il ruolo fondamentale che svolgono a servizio della città nella costruzione di una comunità inclusiva, dinamica e consapevole”.

Questi, i progetti vincitori:

Ricreando oltre il suono è il titolo del progetto dell'associazione Le 7 Note per la sensibilizzazione dei più giovani alla cultura, nella consapevolezza che l’arte e la musica offrano un contributo determinante alla crescita e alla formazione dell’individuo. Le azioni del progetto sono due, sia per lo sviluppo delle capacità di chi già si è avvicinato allo studio della musica, sia per il coinvolgimento di chi ancora non la conosce. La prima riguarda masterclass di musica di alto livello, completamente gratuiti, per i giovani aretini che già si sono avvicinati alla pratica strumentale ma desiderano migliorare grazie all’incontro e confronto con docenti di chiara fama.
La seconda è la realizzazione di 8 concerti aperti al pubblico con la partecipazione di musicisti tra i 18 e i 35 anni. Accanto ai giovani suoneranno anche musicisti di grande talento che creeranno con i giovani uno scambio culturale importante. La sede della Scuola di Musica Le 7 note, sita presso il Colle del Pionta da oltre 10 anni su proposta dell’amministrazione comunale, è uno dei luoghi di svolgimento delle attività del progetto. L’altro luogo, sede dei concerti, è invece la perla aretina in Piazza Grande: Il Teatro Vasariano. Da quest’anno inoltre tornano a svolgersi i concerti all’Ospedale San Donato, consolidando la vocazione sociale rivolta alle Persone dove la Musica è anche uno strumento di benessere alla persona e aiuto alla cura. Qui ad ottobre si sono svolti i concerti del coro VisCantus e dei Maestri Veneri e Scattareggia, il 2 novembre quello del Maestro Burani. Il prossimo 16 novembre in programma il concerto per il Calcit.

Il progetto, iniziato nel mese di ottobre, ha in programma nel mese di novembre presso la sede della scuola le masterclass di violino con Davide Alogna (8/11) e di violoncello con Sergio Patria (22/11). Per quanto riguarda i concerti, i prossimi appuntamenti, tutti al Teatro Vasariano, sono quelli di sabato 8 novembre ("Duettando" con Davide Alogna al violino e Luca Provenzani al violoncello), sabato 22 novembre ("Braids" con Sergio Patria al violoncello e Elena Ballario al pianoforte) e sabato 29 novembre (L'Amore e le sue forme" con la soprano Stefania Paddeu e Matteo Guasconi al pianoforte). Infine, sabato 20 dicembre è in programma il Concerto di Natale, cura degli allievi e docenti della Scuola di Musica le 7 Note.

I concerti saranno aperti con interventi musicali dei ragazzi del Liceo Musicale Petrarca, che grazie ad un progetto dedicato di PCTO saranno all'opera anche come assistenti dello staff organizzativo dell'associazione, intervisteranno i musicisti e prepareranno le guide all’ascolto per il pubblico.

Riabilitare la disabilità con il circo sociale è il titolo del progetto secondo classificato di ASD Contraerea. La medicina riconosce senza ombra di dubbio che l’attività fisica svolge un ruolo importante nel garantire una buona salute. Partendo da questo presupposto, e con l’intento di aiutare il soggetto disabile a sviluppare al meglio le proprie capacità, scoprirne di nuove e incrementarle, ASD Contraerea ha pensato di proporre un’attività formativa ludico motoria nel campo delle attività sportive (giocoleria, danza aerea, equilibrio e giochi motori) ed espressive (clowneria, arti circensi, tecniche teatrali) a favore di giovani con disabilità psicofisica. L'obiettivo generale del progetto è lo sviluppo globale dell’individuo, aiutandolo a incrementare e migliorare la sua personale motricità e le sue soggettive capacità relazionali e di gestione delle emozioni.

Gli obiettivi specifici delle lezioni sono quelli di favorire la motricità, la coordinazione, l’equilibrio e la socializzazione attraverso metodiche innovative quali la giocoleria, l’acrobatica, la clowneria e la circomotricità. Un terzo obiettivo è favorire l'inclusione e la socializzazione dei giovani con disabilità con i coetanei senza disabilità, visto che le attività sono aperte anche a loro ed ai beneficiari del progetto “Circostanze d’incontro”, attività già in essere in collaborazione con vari partner tra cui Sport e Salute ed il Comune di Arezzo.

La fase di formazione prevede 15 lezioni, iniziate nel mese di ottobre, con la copresenza di 2 operatori di circo sociale e di 1 operatore educatore con specifica competenza da effettuare presso l’ASD Contraerea e l’ASD Sottosopra, partner del progetto. Alla fine del percorso formativo è previsto uno spettacolo presso la sede della stessa Associazione aperto alla cittadinanza che ha un duplice scopo: da una parte mostrare i risultati ottenuti dal gruppo e dall’altra sensibilizzare la cittadinanza e i ragazzi alla tematica della disabilità, del rispetto, del divertimento sano e della discriminazione. A conclusione del progetto, il 19 dicembre alle ore 21:00, presso l'ASD Sottosopra si terrà di restituzione finale “Le grand variété”.

L’associazione Music! si è classificata al terzo posto con il progetto Mengo Winter Fest, la versione invernale di Mengo Music Fest. Il festival ha raggiunto la 21esima edizione e nella versione Winter nasce nel 2025 con l'idea di prolungare la propria proposta artistica, musicale e culturale fino alla fine dell'anno, che fino al 2024 era programmata quasi esclusivamente nei mesi estivi. Associazione Music, con questo nuovo progetto, coinvolgerà circa 10 artisti tra cui molti provenienti dal panorama locale emergente, mentre mira come in estate ad intercettare un pubblico composto dai giovani del territorio e dai turisti in visita alla Città di Arezzo. L'obiettivo, infatti, è quello di arricchire il già folto programma di eventi previsti in Città nel periodo natalizio a beneficio anche del settore turistico-ricettivo.

Mengo Winter Fest 2025 è modulato in cinque eventi complessivi, nella seconda metà di dicembre, e prevede concerti ed esibizioni di giovani artisti del territorio affiancati da artisti di rilevanza nazionale. Gli eventi, in via di definizione, prevedono varie location come il Teatro Virginian e altri in collaborazione con gli operatori culturali che gestiscono gli spazi e il Teatro Petrarca, dove sono già calendarizzati in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo i due concerti dei Negrita. La band aretina tornerà ad esibirsi nella propria città natale il 19 ed il 20 dicembre, nell'ambito del tour teatrale dal titolo "Canzoni per anni spietati", in partenza il 7 novembre da Isernia, che vedrà il suo atto finale proprio ad Arezzo.