Attualità

Due secoli senza Napoleone, evento di Casa Bruschi

Il museo aretino celebra l'importante anniversario ovviamente il 5 maggio con un approfondimento online di Liletta Fornasari

Duecento anni dalla morte di Napoleone. Un anniversario importante in occasione del quale, mercoledì 5 maggio alle ore 17 sul profilo facebook.com/casamuseo.ivanbruschi la Fondazione Bruschi propone un approfondimento storico e artistico sulla figura di Pietro Benvenuti, “pittore imperiale”, grazie al video incontro con la storica dell’arte Liletta Fornasari.

La narrazione della di Fornasari partirà dall’illustrare la storia del dipinto di Benvenuti presente nelle sale di Casa Bruschi: il ritratto di Teresa Mozzi del Garbo, definita “la belle Italienne” alla corte di Napoleone, per poi approfondire la fortuna e le caratteristiche dell’arte del pittore aretino, vissuto nel periodo della restaurazione del Granduca Leopoldo di Toscana.

Il ritratto di Teresa Mozzi del Garbo, grazie alla riapertura al pubblico della Casa Museo, è di nuovo visibile: è sufficiente chiamare il numero 0575.354126 o scrivere a info@fondazioneivanbruschi.it per prenotare anche nel fine settimana una visita esclusiva e personalizzata.

L’evento online di mercoledì fa parte dell’originale rassegna “Video incontri con gli amici della Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi”, ideata per mantenere viva l’attenzione e la curiosità sui temi dell’arte e dell’antiquariato dando spazio agli esperti del panorama culturale del territorio.

Il prossimo appuntamento, sempre diffuso sul profilo Facebook della Casa Museo Bruschi, sarà sabato 22 maggio con Gabriele Ametrano, per raccontare la nuova edizione del festival “La città dei Lettori”.

www.fondazioneivanbruschi.it