Uno spazio interamente dedicato alla cultura e ai giovani. Ecco quanto si propone il progetto “Percorsi sonori”, sviluppato da “Arezzo che Spacca” con il contributo di 100mila euro del bando “Fermenti” di cui l’associazione è risultata vincitrice nel 2019.
Finalmente, dopo il fermo imposto dalla pandemia, sarà possibile avviare il programma ricco ed articolato che prevede, oltre alla creazione di un incubatore culturale e polo associativo, l’organizzazione di corsi, laboratori e masterclasses con la presenza di esperti affermati nei diversi settori delle discipline artistiche.
Il focus del progetto, che si svilupperà nei prossimi 12 mesi, sarà l’offerta di un vero e proprio servizio di tutoraggio per quei gruppi o singoli intenzionati ad intraprendere un proprio percorso artistico, fornendo anche opportunità pratiche per acquisire esperienza.
Inoltre, l’Associazione intende creare una web tv, realizzare un’inedita “Fiera della Musica” e dare vita al secondo appuntamento del “Malpighi Festival” che ha visto il proprio esordio nell’estate 2021. Partner fondamentale in ogni fase di progettazione e svolgimento è il Comune di Arezzo, che ha accolto e messo a disposizione dell’associazione in comodato d’uso gratuito i locali dell’ex Circoscrizione Fiorentina, patrocinerà gli eventi e offrirà collaborazione per la logistica e le attrezzature.
“Solo dopo pochi giorni dalla mia nomina ad assessore è arrivata la notizia felice della vittoria di questo bando da parte di Arezzo che Spacca con la partnership del Comune di Arezzo. Abbiamo subito lavorato alla sistemazione dell'immobile già sede della circoscrizione Fiorentina, inutilizzata da qualche tempo -,commenta l'assessore Federico Scapecchi. - Oggi, dopo due anni di pandemia, inauguriamo ufficialmente questo centro giovanile, sede anche delle altre associazioni che hanno collaborato con Arezzo che Spacca: un altro obiettivo del mio assessorato, quello di creare una 'casa delle associazioni' si è quindi concretizzato”.