“Per molti è stato come entrare in una scatola delle meraviglie: ai visitatori che varcavano la soglia si apriva un caleidoscopico universo fatto di colori, profumi, sapori, e soprattutto di persone che si dedicano con grande amore alle loro attività, e si impegnano per trasmettere la loro passione al pubblico con un grande coinvolgimento”. Si esprime così Ferrer Vannetti, presidente di Arezzo Fiere e Congressi, commentando il successo della appena conclusa edizione autunnale di “Passioni in Fiera”.
L’evento ha catalizzato l’attenzione generale nello scorso weekend aretino, ed è stata per le famiglie, gli operatori e i protagonisti che vi hanno preso parte un’occasione che ha consentito agli addetti ai lavori, ma anche e soprattutto a tantissime famiglie con i loro ragazzi di fare sempre secondo Vannetti “un viaggio nella storia, con le testimonianze e gli oggetti del passato, e nel futuro con le innovazioni presenti in tutti i settori coniugando insieme l’attrattività di Agrietour, l’ormai storico salone nazionale dell’agriturismo italiano che da sempre si svolge ad Arezzo, e del Salone del Fumetto, dei cd e dei vinili".
Insomma, con circa 12 mila presenze nei 3 giorni. Agrietour, Passioni in Fiera e Salone del Fumetto, nel loro sinergico aprirsi al pubblico nello scorso fine settimana, hanno portato a questo eccezionale risultato, che per Passioni in Fiera supera quello dello scorso autunno. “Si è trattato infatti - spiega ancora il presidente Vannetti - di poter vivere grandi passioni e divertimento per tutti, un altro fine settimana di grandi eventi di forti attrazioni al quartiere fieristico di Arezzo Fiere: visitatori aretini e non solo, erano molti quelli provenienti da un ampio bacino della Toscana, Umbria, Lazio e Marche. Catalizzatore di interesse ed attenzione è stata sicuramente anche l’area dedicata alla Fattoria, con splendidi esemplari di avicoli ornamentali, alpaca, equini e bovini, da poter osservare da vicino e, con il permesso dell’allevatore, accarezzare".
Passando a Agrietour i numeri dell’edizione 2025 dell’unico salone nazionale per la vacanza in campagna sono stati ottimi, con oltre 1.500 i partecipanti tecnici all’evento, tra opinion leader, tecnici, operatori del settore.
Il B2B Experience Workshop, esempio unico in Italia per l’incontro tra tour operator internazionali e strutture ricettive di campagna ha avuto in agenda 5.340 incontri B2B generati dall’espressione di più di 14mila like reciproci (espressione di preferenze) per 72.240 minuti di trattative tra oltre 300 seller (aziende agrituristiche) e 100 buyer provenienti da 23 paesi nel mondo grazie al contributo della Camera di Commercio di Arezzo e Siena. Successo anche per la parte dedicata alla formazione, altro fiore all’occhiello della manifestazione, con oltre 3.500 minuti dovuti a 100 speech tra convegni istituzionali, professional training session e tavole rotonde nelle Arene Tech, Experience e Agri@Intelligence.