Attualità

Un mondo di gusto: torna il mercato internazionale

Arezzo torna capitale dei sapori con la grande kermesse che da diciannove anni colora l’area Eden con profumi, suoni e tradizioni da 35 Paesi

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025 Arezzo torna ad essere ‘l’ombelico del mondo’. Merito del “Mercato Internazionale”, la rassegna che celebra lo street food, l’artigianato etnico e le eccellenze locali. Per tre giorni le strade del centro si animeranno con oltre 300 stand provenienti da ogni angolo del pianeta, in un percorso che racconta la cultura del cibo e della manualità artigiana in una cornice unica e suggestiva.

Tra le novità di questa edizione, la 19esima, spicca il debutto della cucina portoghese, con i celebri pasteis de nata, i golosi cestini di sfoglia ripieni di crema che hanno conquistato palati in tutto il mondo, e molte altre leccornie dolci e salate. Un’occasione speciale per scoprire nuovi sapori e lasciarsi guidare in un autentico viaggio cosmopolita senza uscire dal cuore di Arezzo.

La kermesse è organizzata come sempre da Confcommercio e Fiva (Federazione Italiana Venditori Ambulanti), con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, in collaborazione con Fondazione Arezzo Intour, Discover Arezzo e Atam. Il programma è stato presentato oggi (mercoledì 1° ottobre) nella conferenza stampa ufficiale alla presenza dei partner e degli organizzatori.

Un mercato senza confini, nel cuore della città
Saranno 195 gli espositori stranieri a popolare le vie e le piazze del centro storico: dall’Arena Eden a via Spinello, da via Niccolò Aretino fino a via Guadagnoli, via Margaritone, piazza San Jacopo e piazza Sant’Agostino. Un’opportunità per assaggiare delizie come l’asado argentino, lo spezzatino ungherese, lo stinco bavarese e i celebri formaggi olandesi. Tra una birra artigianale belga e i dolci della Bretagna, anche il Sudtirolo porterà il suo speck e i tradizionali canederli, accanto alla raffinata cucina francese.

Le novità 2025: nuovi sapori e nuove emozioni
Oltre che con cucina portoghese, l’edizione 2025 del Mercato Internazionale si arricchisce con i cocktail tropicali di Cuba e le specialità indiane come la Samosa. Torneranno poi i protagonisti di tante edizioni: lo stand della paella spagnola, che ospiterà anche esibizioni di flamenco dal vivo, i sapori ellenici con la pita gyros e quelli brasiliani con la picanha. Tra i cavalli di battaglia del mercatissimo, non mancheranno l’Angus irlandese, i bao giapponesi e il pulled pork americano. I dolci marocchini e le iconiche patatine olandesi faranno la felicità dei più golosi. Per gli amanti dello shopping, da non perdere le stoffe colorate provenzali, fiori di sapone dal Belgio e maglieria nordica. Torneranno inoltre i bulbi olandesi con il grande stand posizionato all’ingresso di via Guadagnoli, davanti all’entrata del cinema Eden.

Eccellenze aretine protagoniste
Grande spazio anche ai produttori del territorio: oltre 90 espositori locali offriranno un viaggio nel gusto tra food truck, botteghe artigianali e piccoli produttori. In vetrina hamburger, pasta fatta a mano, ciacce fritte, sughi della tradizione, le “poke bowl” amatissime dai più giovani, poi panini al lampredotto, dolci tipici e birre a km zero.

Attenzione alle ricette per tutti: cucina vegetariana, vegana e gluten free Un’attenzione speciale sarà rivolta alla cucina vegetariana, vegana e gluten free. Anche quest’anno via Spinello ospiterà “Tutto buono senza glutine”, il food truck interamente dedicato alla cucina per celiaci. Una proposta inclusiva, dolce e salata, pensata per rispondere alla crescente domanda di piatti senza glutine, con una grande novità: per la prima volta arrivano i gustosi bomboloni gluten free.

Musica e spettacolo in piazza Sant’Agostino
Il sabato sera – 11 ottobre – piazza Sant’Agostino si accenderà di musica con il concerto gratuito degli Umagroso, la band che con la sua energia travolgerà il pubblico in una serata tutta da ballare. L’appuntamento a ingresso libero è offerto dai commercianti della piazza: Emilio, Birrificio San Girolamo, Stopover, Privè, Saffron, Mivadipiù, Il Botteghino, Convivio, La Piccina, Golò giò, Pierrot, Ottica Franchini, Marlù, Caffetteria Sandy, Parking Sant’Agostino, Vineria Ciao, Alberto Mori odontoiatra.

Simone Cherici, assessore alle attività produttive del Comune di Arezzo “Il Mercato Internazionale è diventato uno degli appuntamenti cardine del calendario cittadino, capace di generare benefici diffusi per il commercio, la ristorazione e il turismo. Grazie alla collaborazione con Confcommercio, Arezzo si trasformerà per tre giorni in un palcoscenico internazionale, con un’offerta ricchissima di prodotti, tradizioni e contaminazioni culturali. È una manifestazione che rafforza il ruolo centrale del nostro centro storico come luogo di aggregazione, vitalità e attrattività urbana.”