Al via la quarta edizione di Arezzo Moonlight Festival. Da martedì 22 luglio fino a venerdì 25 luglio saranno otto gli autori ospiti nel salotto letterario allestito sulla terrazza del palazzo della Fraternita dei Laici in piazza Grande. Anteprima ad Anghiari, domani, mercoledì 9 luglio con Francesco Aquila “Ricette di vita”. Il volto noto per aver vinto la decima edizione di Masterchef presenterà il libro “Ricette di vita” in piazza Mameli a partire dalle ore 21. A dialogare con lo scrittore sarà Ilaria Lorenzini.
E dopo la tappa all'interno dei
Mercoledì di Anghiari, il Moonlight festival alzerà il sipario in piazza Grande
ad Arezzo. Martedì 22 luglio alle ore 19 il festival letterario di
Confesercenti si aprirà con l'ex Magistrato Antonio Ingroia che introdotto dal
giornalista aretino direttore di Arezzo24.net Guido Albucci presenterà il suo
volume “Traditi”. A seguire alle ore 21 sulla Terrazza di Fraternita arriverà
il senatore di Italia Viva Enrico Borghi con il libro “Sotto Attacco” che sarà
presentato Dal giornalista Luigi Alberti. Ad Arezzo nel salotto letterario
allestito in piazza Grande saranno poi ospitati l'ex Ministro della cultura
Dario Franceschini, Matteo Giusti, Barbara Fabbroni, Marcello Veneziani, Luca
Serafini e Stefano Bartezzaghi.
L'evento, ad ingresso gratuito, è organizzato da Confesercenti Arezzo in
collaborazione con Feltrinelli Point-Arezzo, sotto la direzione
artistica di Gabriele Grazi, con il patrocinio della Camera di Commercio di
Arezzo e Siena, della Provincia di Arezzo, del Comune di Arezzo con la
collaborazione della Fraternita dei Laici, della Fondazione Arezzo Intour, di
Discover Arezzo, della Fondazione Guido d'Arezzo e grazie al contributo della
Banca di Anghiari e Stia, di Italia Comfidi, di Italplan, di Sara
Assicurazioni, del Centro Arezzo Coop-Fi, di Marino fa Mercato, di Ottica
Franchini e del ristorante L'Indigeno.
“È con piacere che annunciamo” dicono la direttrice di Confesercenti
Arezzo Valeria Alvisi e il presidente di Confesercenti Arezzo Mario Landini
“la quarta edizione di Arezzo Moonlight Festival, un appuntamento letterario
fortemente voluto dall'associazione di categoria per arricchire il calendario
di eventi dell'estate aretina con momenti di incontro e riflessione. Anche per
questa edizione saranno ospitati autori di rilievo nazionale”.
A curare il calendario di appuntamenti culturali è stato il direttore
artistico di Arezzo Moonlight festival Gabriele Grazi: “saranno quattro
giorni intensi. Una maratona letteraria nella bellissima cornice di piazza
Grande. Gli otto autori saranno ospitati sulla terrazza di Fraternita dove gli
aretini e i lettori potranno incontrare scrittori, ex magistrati, politici,
giornalisti sia locali che nazionali. E variegata anche l'offerta letteraria”.
Dopo il giorno dell'apertura del Festival in programma martedì 22 luglio
con la presentazione del libro “Traditi” di Antonio Ingroia alle ore 19 e
quella del libro “Sotto Attacco” di Enrico Borghi per il secondo giorno del
festival è atteso l'arrivo dell'ex ministro della cultura Dario Franceschini.
Mercoledì 23 luglio infatti alle ore 19 ci sarà Matteo Giusti con
“Africani brava gente” presentato dal direttore di Radio Fly Giuseppe Misuri -
un incontro promosso in collaborazione con “L'isola del Libro” - e alle ore 21
la direttrice di Arezzo Tv Greta Settimelli presenterà “Aqua e tera” scritto da
Dario Franceschini.
Il festival di Confesercenti proseguirà giovedì 24 luglio quando alle
ore 19 Barbara Fabbroni presenterà “L'algoritmo di Kovacs” introdotta dalla
giornalista di Amaranto Channel Simona Buracci. Spazio poi alle ore 21 a
Marcello Veneziani e alla sua opera “Senza eredi” un incontro promosso in
collaborazione con “L'isola del Libro”. A dialogare con l'autore sarà Matteo
Giusti.
Infine a chiudere la quarta edizione di Arezzo Moonlight festival saranno il
giornalista del Corriere di Arezzo Luca Serafini con la sua opera dedicata a
Giusy Conti “La ragazza dai pantaloni verdi” tra le vittime della strage
dell'Heysel presentata dal giornalista Luigi Alberti venerdì 25 luglio alle
ore 19 e Stefano Bartezzaghi autore di “Bozze non corrette” che alle ore 21
risponderà alle domande di Gaia Papi giornalista de La Nazione di Arezzo.
Peril segretario generale della Camera di Commercio Arezzo-Siena
Marco Randellini, “Camera di Commercio di Arezzo conferma il proprio
sostegno all'Arezzo Moonlight Festival, creato con il proposito di arricchire
il calendario degli eventi culturali della nostra provincia, offrendo al
pubblico l'opportunità di incontrare e ascoltare importanti autori del panorama
letterario nazionale. Il festival rappresenta un'ulteriore testimonianza della
spiccata capacità del nostro territorio di valorizzare e promuovere il settore
culturale e creativo. Un sentito ringraziamento va rivolto a Confesercenti
Arezzo per aver ideato una manifestazione così interessante”.
Il vicesindaco del Comune di Arezzo Lucia Tanti ha ricordato “che il
Moonlight Festival è un evento che arricchisce l'estate aretina. Una rassegna
culturale arrivato alla quarta edizione a testimonianza dell'interesse che ha
suscitato durante gli anni precedenti”.
Ed è stato il direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Fabio
Pecorari a ribadire la sinergia che lega, fin dalla sua prima edizione, il
Moonlight Festival alla locale Banca di Credito Cooperativo, che quest’anno
festeggia il 120° anniversario della sua fondazione. “Crediamo che la funzione
di una Banca autenticamente del territorio sia anche questa: sostenere con
convinzione tutte quelle iniziative che creano valore aggiunto – non solo
economico, ma anche culturale e sociale – per le nostre comunità. L’art. 2 del
nostro Statuto sancisce infatti che la Banca persegue il miglioramento delle
condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e degli appartenenti alle
comunità locali, promuovendo lo sviluppo della cooperazione, l’educazione al
risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita
responsabile e sostenibile del territorio in cui opera”.
Infine il primo rettore della Fraternita dei Laici Pierluigi Rossi ha
evidenziato la validità dell'evento culturale di Confesercenti: “Il magistrato
e il primo rettore hanno aderito al progetto culturale del Moonlight Festival
perché lo ritengono un'iniziativa culturale che da quattro anni sta
caratterizzando l'estate aretina. Ringrazio Confesercenti per aver scelto la
terrazza del palazzo di Fraternita quale luogo dove ospitare ospiti nazionali e
internazionali. La Fraternita dei Laici è l'istituzione più antica della città
e intende favorire ogni iniziativa valida rivola a valorizzare la città di
Arezzo. Invito gli aretini a partecipare alle presentazioni dei libri. Sarà un
modo anche per vivere piazza Grande”.