Cultura

Dal Duomo al restauro, viaggio del Polittico trecentesco

Il capolavoro di Niccolò di Segna trasferito dalla Cattedrale di Sansepolcro ai laboratori specializzati. Le immagini della delicata operazione

La delicata operazione di smontaggio e trasferimento dell'opera

Il Polittico della Resurrezione di Niccolò di Segna - capolavoro artistico del '300 di proprietà del Comune, realizzato dal pittore senese e situato dietro l’altare principale del Duomo di Sansepolcro - è stato temporaneamente rimosso dalla sua sede per essere sottoposto a un importante intervento di restauro. 

Tramite una delicata operazione di smontaggio e trasporto, l'opera è stata trasferita presso il laboratorio Ricerca di Arezzo, dove personale specializzato si occuperà del suo restauro e delle accurate indagini diagnostiche preliminari.

"Il restauro di questa preziosa opera d'arte - spiega una nota dell'amministrazione comunale biturgense - rappresenta un momento significativo per la nostra comunità, poiché consente di preservare e valorizzare un elemento fondamentale del nostro patrimonio storico e culturale. Lo stesso sarà a cura della Diocesi e per questo si ringrazia fin da ora la Parrocchia San Giovanni Evangelista, e il parroco della Cattedrale, Don Giancarlo Rapaccini. La Soprintendenza supervisionerà attentamente tutte le fasi del restauro".