Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Politica giovedì 11 dicembre 2014 ore 11:03

Acli, una politica responsabile per la città

​Le Acli di Arezzo seguono con attenzione e ottimismo l’evolversi del dibattito politico che si sta accendendo in vista delle prossime amministrative



AREZZO — Le Acli di Arezzo seguono con attenzione e ottimismo l’evolversi del dibattito politico che si sta accendendo in vista delle prossime elezioni amministrative. La scelta da parte dei cittadini della nuova amministrazione comunale sta infatti portando i vari candidati ad interrogarsi sulle problematiche e sulle tematiche della città, con un ascolto dei suoi abitanti e la formulazione di programmi rinnovati e concreti. In un momento storico di crisi politiche, economiche, sociali e morali, per la futura amministrazione locale diventa infatti fondamentale l’impegno nella costruzione di solidi e credibili punti di riferimento capaci di delineare nuove visioni e nuove pratiche politiche. In questo senso, la politica aretina deve dunque dimostrarsi coraggiosa e lungimirante, saggia e competente, mostrando desiderio di cambiamento e promettendo solo ciò che è realmente in grado di sostenere.

"La politica locale – spiega il presidente provinciale delle Acli Stefano Mannelli, – deve essere caratterizzata da impegno, autorevolezza e puntualità nelle scelte, diventando quello spazio privilegiato per la costruzione del bene comune di tutti e per il raggiungimento della carità. Dobbiamo recuperare valori quali libertà, giustizia, solidarietà e comunità, presupposti indispensabili per interpretare i bisogni dei cittadini e per riequilibrare le dimensioni dei diritti e dei doveri». La necessità di tornare ad occuparsi concretamente del territorio e delle sue criticità è emersa con urgenza anche dal recente sondaggio condotto dal Sole 24 Ore che ha visto Arezzo retrocedere dal 21° al 37° posto per qualità della vita".

Secondo le Acli diventa dunque prioritario progettare una nuova crescita economica, alleggerendo e semplificando la macchina burocratica. La futura amministrazione deve porsi al servizio della collettività per creare tutte quelle condizioni infrastrutturali e quei servizi che possono permettere al territorio di esprimere le eccellenze e le competenze necessarie per generare maggiori opportunità di lavoro, risorse e crescita. Questo obiettivo è raggiungibile solo attraverso una politica che, con senso di responsabilità, permetta la partecipazione dei cittadini preparando quel terreno favorevole per garantire a ognuno la possibilità di cooperare nel raggiungimento del bene comune e del benessere.

"Il destino di Arezzo – aggiunge Mannelli, – passa inevitabilmente dalle sue future classi dirigenti e dalla loro capacità di osservare e di rispettare i cittadini, le imprese, le associazioni, quei corpi intermedi e le stesse istituzioni per attuare un percorso condiviso che consenta la realizzazione di idee e di progetti in grado di sostenere e di far decollare la ripresa della città e del suo territorio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità