Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 29 aprile 2020 ore 12:51

Ristoratori, "Vogliamo riaprire il 18 maggio"

Federico Vestri

Da Confcommercio l'appello di accorciare i tempi per la ripartenza e la richiesta di spazi e piazze per poter ampliare la disponibilità di tavoli



AREZZO — I ristoratori non ce la fanno più e chiedono a gran voce di tornare a svolgere la loro attività

Siamo pronti a riaprire al pubblico i nostri locali il 18 maggio. Basta con lo stop forzato. È un lusso che non possiamo permetterci e un sacrificio che, da solo, non basta certo a fermare l’epidemia da Covid –19”. Questo il grido dei ristoratori di Confcommercio 

Il presidente provinciale di categoria, Franco Vestri, sottolinea come i ristoratori siano in grado di adottare le norme di sicurezza per personale e clienti. 

“Chiediamo, alle Amministrazioni Comunali, piazze e spazi pubblici gratuiti per ampliare la disponibilità di tavoli anche fuori dai nostri locali. L'esonero dal pagamento di Cosap e Tari per almeno un anno, per contenere al massimo i costi e contributi a fondo perduto, oltre ad una moratoria su tariffe, tasse e tributi".

Altro aspetto importante che penalizza il settore è anche la gestione degli affitti. "Non può essere lasciata al buon cuore dei proprietari dei fondi - afferma Vestri - ci vogliono sostegno concreto e garanzie per tutti. La contrattazione privata potrebbe quindi affiancarsi ad una rimodulazione collettiva dei canoni, con il tramite delle associazioni di categoria e le autorità come garanti”.

Anche le nuove disposizioni che consentono la consegna a domicilio o l'asporto non bastano per il presidente di categoria della Confcommercio, che ribadisce come sarebbe opportuno anche abbassare l'Iva al 4% su tutti gli alimenti e rendere detraibili anche le spese sostenute al ristorante.

 "Il consumo dei pasti fuori casa non è solo né sempre un lusso: per molti lavoratori, ad esempio, è una necessità. Per tutti è un servizio che ci aiuta a vivere nella socialità”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità