Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 12 maggio 2021 ore 07:00

E' nato "Il Mandorlo"

Inaugurato ieri il Centro Polispecialistico Ambulatoriale, realizzato grazie alla sinergia tra Progetto 5 ed Oxfam



AREZZO — Inaugurata ieri mattina in via Concino Concini 19 ad Arezzo la sede del centro clinico polispecialistico “Il Mandorlo”, progetto nato dalla collaborazione tra Progetto 5 Cooperativa Sociale e Oxfam Italia.

L’evento si è svolto in diretta sulla piattaforma Zoom in modalità ibrida. Sono intervenuti, dalla sede, la presidente della cooperativa Melania Faggionato; il direttore Alessio D’Aniello; lo psicologo e referente del servizio Francesco Zarro e il neuropsicologo Marco Bartolucci. Collegati da remoto la direttrice sanitaria del Centro Antonietta Moschi; il rappresentante Oxfam Italia Ghetau Sorinel; la vice-sindaca e assessora alle politiche sociali e sanitarie del Comune di Arezzo, Lucia Tanti.

Il Mandorlo è un centro clinico polispecialistico ambulatoriale rivolto a bambini, ragazzi in età prescolare ed adolescenziale, adulti, coppie, famiglie e anziani che possono trovare risposta ad esigenze di diagnosi ed abilitazione, sostegno educativo e genitoriale, consulenze pedagogiche e psicologiche.

“Questa è una giornata speciale - ha esordito la presidente Melania Faggionato – che dimostra quanto Progetto 5 sia un attore sociale integrato alle politiche pubbliche locali. Allo stesso modo, questo servizio sottolinea la nostra volontà di rispondere ai bisogni del territorio. Il centro si è sviluppato grazie alla sinergia di intenti con diverse realtà che condividono con noi un profilo etico comune e l’obiettivo di perseguire il benessere delle persone”.

“Il Mandorlo non è solamente un insieme di stanze abitate da singoli professionisti ma è un’equipe, una sinergia che può accogliere ogni individuo indipendentemente da età, estrazione e bisogni specifici, in un’ottica olistica e allo stesso tempo dinamica – ha spiegato lo psicologo Francesco Zarro. L’obiettivo del centro è sia quello di dare ascolto e prendere in carico le persone in tutta la loro completezza, sia costruire e dirigere percorsi di sostegno personalizzati e multidisciplinari, fornendo una risposta di valutazione, diagnosi, trattamento e progettazione ambulatoriale unitaria e plurale”.

“Proprio questo approccio alla pluralità – ha commentato l’assessore Tanti - dal punto di vista anagrafico segna una visione innovativa delle politiche di coesione sociali, volta a rafforzare il welfare municipale per dare una risposta calibrata, misurata e innovativa agli individui di tutte le fasce di età. Ciò si inserisce nell’operato di Progetto 5 di creare occasioni di ricchezza non solo educative, ma anche collaborative e socio sanitarie”.

Il direttore Alessio D’Aniello ha aggiunto: “L’intenzione è anche quella di fornire un input di competenze necessario per lo sviluppo di risposte a questioni di tipo socio sanitario. Il Mandorlo agisce in questo senso operando attraverso la consulenza, la presa in carico, la valutazione e la diagnosi in ambiti quali psichiatria, logopedia, disturbi specifici dell’apprendimento, bisogni educativi speciali, e il trattamento in percorsi clinici e terapeutici individuali.”

Coerentemente con la poliedricità dei servizi offerti, il centro è dotato di svariati spazi attrezzati per le diverse attività: non solo sono presenti ambienti idonei per colloqui con adulti e bambini e stanze fornite di strumentazioni per test funzionali, ma anche spazi dedicati ad esperienze corporee, come per esempio la stanza della psicomotricità, con tecnologie rivolte alla multisensorialità. Inoltre, il Mandorlo è dotato di un atelier con materiali e strumenti per l’arteterapia.

Infine, la sede ospita gran parte della sezione della letteratura dell’infanzia della biblioteca Malala, che con i suoi 2000 volumi è in gestione a professionisti di cui si avvale Oxfam Italia, il cui rappresentate Ghetau Sorinel ha dichiarato: “Questa attività di integrazione con proposte ludico socializzanti per i minori presi in carico ha l’obiettivo di educarli all’inclusione. All’interno di questo spazio si prevede anche la realizzazione di percorsi volti al recupero e al supporto scolastico, tema fondamentale alla luce del panorama post-pandemico”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità