Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:AREZZO-1°8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro

Attualità mercoledì 25 maggio 2016 ore 18:13

I vincitori del progetto "Scuola-lavoro"

Le categorie: Innovazione tecnologica e gestionale, Ambiente e territorio, Ricerca e Design, Cultura e Turismo e Valorizzazione produzioni e marketing



AREZZO — Sono stati premiati questa mattina all'Auditorium di Arezzo Fiere e Congressi, in Via Spallanzani, le classi vincitrici della 24ª edizione del Progetto “Scuola-Lavoro” alle quali sono state consegnate le borse di studio in ricordo di “Giuseppe Paffetti”.

Un'edizione che ha visto la partecipazione di 11 istituti secondari superiori con 29 classi, 300 studenti e 34 insegnanti che si sono impegnati per tutta la durata dell’anno scolastico nella redazione di progetti in diretta collaborazione con aziende o enti committenti.

Per questa edizione sono state istituite cinque categorie di premi: Innovazione tecnologica e gestionale, Ambiente e territorio, Ricerca e Design, Cultura e Turismo e Valorizzazione produzioni e marketing.

Per la categoria “Innovazione tecnologica e gestionale” il progetto che la commissione giudicatrice ha individuato come meritevole del primo premio è stato “Tecnologia per tutti - stampante 3d” realizzato dalle classi IIIª e IVª elettronici e IIIª e IVª informatici dell' Istituto G.Ferraris di S. Giovanni Valdarno su committenza dell'azienda NBN Automazione di Terranuova Bracciolini.

Per la categoria “Ambiente e territorio,” primi classificati ex-aequo l' Istituto Buonarroti-Fossombroni di Arezzo sezione legno con il progetto “Green House: un investimento per il futuro”, committente: Arredoline Bibbiena e l'Istituto Galileo Galilei di Arezzo, progetto “ Monitoraggio qualità delle acque dei fiumi Arno, Canale Maestro della Chiana, Castro e Vingone”, committenza e collaborazione della Direzione Ambiente e Energia della Regione Toscana, del Rotary Club Arezzo, e dell'Associazione Arte&Co.Scienza.

Per la categoria “Ricerca Design ” è risultato vincitore il progetto: “Dall'architettura all'abito” della sezione design della moda del Convitto Nazionale-Liceo Artistico -Coreutico- Scientifico Internazionale Piero della Francesca che aveva come azienda committente “I Sarti” di Arezzo.

Per la categoria “Cultura e turismo” il progetto primo classificato è stato “Apprendisti ciceroni” della classe IIIª C del Liceo classico e musicale “Francesco Petrarca di Arezzo” che aveva come committenti FAI e Comune di Arezzo mentre per la categoria Valorizzazione produzioni e marketing" è risultato vincitore l' Istituto superiore Magiotti di Montevarchi con il progetto “Il vino e' la sua etichetta” committente La Tenuta “Il Borro”.

A questi premi, si aggiunge quello speciale assegnato dai Maestri del Lavoro che è stato assegnato al Progetto “ A Tavola col nemico” realizzato dall'Istituto Alberghiero “Michelangelo Buonarroti” , classi IV A e IV B indirizzo cucina, sala e ricevimento su committenza di Rondine Cittadella della Pace-Studentato Internazionale , per il suo valore sociale e per il messaggio di integrazione tra popoli e culture che ne scaturisce.

Da ormai molti anni la Camera di Commercio di Arezzo è fortemente impegnata in sinergia con la Scuola e le Istituzioni sul tema dell’alternanza scuola lavoro per agevolare la costruzione di quel “ponte” fra il mondo della scuola e quello del lavoro da tutti invocato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Per la prima volta in scena dopo il debutto al Teatro Biondo di Palermo la nuova produzione che porta sul palcoscenico il capolavoro di Lev Tolstoj
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Cultura