Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 01 marzo 2016 ore 19:06

Che ruolo ha la donna nella Giostra del Saracino?

Un gruppo di studentesse di Scienze dell’educazione ha svolto una ricerca sui ruoli e le attività delle donne all’interno della Giostra del Saracino



AREZZO — “Giostra del Saracino: una questione di genere” è il titolo del loro lavoro, coordinato da Loretta Fabbri, docente di Didattica dei processi educativi e formativi e direttrice del Dipartimento, che è stato presentato oggi al campus del Pionta nell’ambito delle iniziative promosse per la Giornata internazionale della Donna.

Le donne del Saracino hanno sempre avuto un ruolo da protagoniste nei quartieri e non solo dietro le quinte, la professoressa Fabbri ha spiegato: “Il Saracino è una manifestazione sempre più importante, i quartieri sono luoghi di aggregazione dei giovani, dove si apprendono significati, pratiche e forme di convivenza sociale. La partecipazione delle donne rappresenta un’occasione di crescita e di emancipazione dei quartieri e della manifestazione. La ricerca svolta dalle studentesse universitarie pone delle questioni e chiede alla città di discuterne e condividere possibili soluzioni”.

Le studentesse universitarie hanno intervistato veterani e giovani, rettori e capitani dei quattro quartieri e i presidenti dei comitati giovanili, il gruppo sbandieratori, i musici, il maestro d’armi e l’araldo, molti dei quali hanno partecipato alla presentazione di oggi coordinata dalla rappresentante degli studenti Valentina Fazzuoli.

“L’idea di una ricerca sulla Giostra del Saracino è nata dal nostro interesse per una manifestazione a cui teniamo particolarmente – hanno detto Alessia Mazzierli, Ilaria Tonioni, Letizia Giani, Marta Casini, Sofia Sandroni che hanno condotto la ricerca - . Siamo quartieriste, viviamo dentro i quartieri e siamo studentesse universitarie. Abbiamo quindi proposto questo tema per una ricerca sul campo all’interno dell’insegnamento di Didattica dei processi educativi e formativi, tenuto dalla professoressa Loretta Fabbri. La ricerca è stato lo strumento per capire le potenzialità e le criticità della “organizzazione Saracino” rispetto al ruolo che hanno le donne nella gestione e nella governance della manifestazione. Crediamo che al riguardo molto sia stato fatto, le nuove generazioni infatti vedono le donne come componenti attive e partecipanti. A nostro avviso era necessario andare oltre le opinioni e fare un'indagine rigorosa e oggettiva, capire chi fa cosa, come e soprattutto condividere con i quartieri linee di sviluppo che consentano a questa grande manifestazione di migliorare e accogliere i significati di cui le nuove generazioni sono portatrici. I dati confermano la vitalità dell’evento che nel tempo si sta attualizzando: la presenza delle donne in alcuni organi direttivi e comitati giovanili è un indicatore positivo”.

Dalla ricerca è emerso che i ruoli della donna sono ancora determinati: solo in due quartieri sono presenti due donne all'interno del consiglio direttivo. In genere emerge una fotografia dove le donne si occupano prevalentemente di cucina, pulizie, attività ricreative e di beneficenza, mentre gli uomini hanno ruoli direttivi, si occupano di cene e manifestazioni, gestione delle scuderie, ricerca di ‘forza lavoro’.

Inoltre le giovani ricercatrici spiegano: “I giovani intervistati sono disponibili ad andare oltre il significato storico e ad aprire gli organi direttivi alla partecipazione femminile. L’eredità storica, culturale e antropologica, che vedeva le donne nel mondo dei cavalieri e dei tornei medievali solo come spettatrici e mai come protagoniste, può essere reinterpretata. Quello che vogliamo sottolineare – hanno concluso le studentesse - è che sappiamo fare molto altro. La ricerca ha come obiettivo sia quello di fotografare l’esistente sia quello di sollecitare possibili trasformazioni e può anche rappresentare un momento di apprendimento e di crescita. Parliamone. La nostra ricerca è a disposizione dei quartieri”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità