Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:14 METEO:AREZZO10°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Attualità venerdì 08 maggio 2020 ore 11:28

Ottici, prodotti e strumenti sempre igienizzati

Parola d'ordine evitare il contagio. Ecco come cambia il modo di vendere occhiali e lenti a contatto al tempo del Covid



AREZZO — Il Covid ha cambiato modi ed abitudini delle persone. Il modo di commercializzare i prodotti si modifica, adattandosi a quelle norme di igiene e sicurezza che prima non venivano nemmeno ipotizzate.

Oggi analizziamo il lavoro degli ottici. Una categoria che opera a stretto contatto con le persone.

"Di cose da fare ce ne sono di più, le spese aumentano e gli incassi diminuiscono". Loretta Santini è la storica proprietaria dell'Ottica Giotto, da anni si occupa di assistere il cliente dopo le prescrizioni del medico oculista.

Vendere gli occhiali sembrerebbe semplice ma comporta una serie di operazioni e misurazioni che, in base alle prescrizioni mediche, devono adattarsi al tipo di lente e di montatura scelta. Tutto questo, adesso, deve tener conto delle disposizioni igienico-sanitarie previste contro il contagio. "Nel nostro negozio possiamo servire una persona alla volta. I clienti devono indossare la mascherina e se qualcuno non porta i guanti lo invito ad igienizzarsi le mani con l'apposito prodotto che metto a disposizione"

Ma questo è solo l'inizio. Sì, perché poi si passa alla fase della scelta vera e propria dell'occhiale. In questo caso il cliente tocca e prova svariate montature.  Successivamente avviene la misurazione della vista e vengono eseguite le opportune regolazioni che, seppur tengano conto della prescrizione medica dell'oculista, devono adattarsi al tipo di lente scelta e alle esigenze dell'utilizzatore. Ovviamente, tutti gli strumenti adoperati devono essere sanificati ogni volta con appositi prodotti e macchinari specifici. E questo solo per gli occhiali. 

"In caso vengano scelte le lenti a contatto, allora, le cose cambiano e diventa complicato mantenere le distanze sociali con il cliente, in quanto dobbiamo insegnare a mettere, togliere e posizionare la correzione direttamente sugli occhi. Il tutto indossando i guanti, una vera e propria impresa. Ma non importa, la salute viene prima di tutto e ci adattiamo al nuovo modo di lavorare per il bene nostro e di chi ci sta vicino - conclude Loretta Santini.

Insomma cambiano i tempi, il modo e la mentalità di vendita che oggi, oltre ad offrire il miglior prodotto al prezzo più concorrenziale, deve prevedere anche quella di garantire i più alti standard di sicurezza per i clienti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Sport

Attualità