Attualità giovedì 02 dicembre 2021 ore 16:20
Semar e Margaritone, un patto che guarda al futuro

Firmato un protocollo tra l'azienda che produce semilavorati in metalli preziosi e l'istituto Professionale aretino. Ecco i dettagli
AREZZO — Un sostegno alle famiglie degli studenti ma anche un incentivo alla formazione di una classe di professionisti in grado continuare e migliorare la tradizione orafa e manifatturiera aretina.
Questo in sintesi è quanto intende fare Semar che, questa mattina ha siglato un protocollo con l'Istituto professionale Margaritone orafi di Arezzo.
Una firma che vale molto, quella apposta dall'amministratore dell'azienda Gabriele Venerei e dal preside Roberto Santi.
"Per stimolare i nuovi iscritti e agevolare le famiglie, abbiamo deciso di sostenere la formazione delle nuove leve finanziando per un triennio le tasse scolastiche ed i libri di testo ai neo iscritti al corso orafi dell’Istituto Margaritone di Arezzo - afferma Gabriele Veneri. Il nostro è un contributo importante a supporto della formazione professionale di nuovi profili per il settore orafo, consapevoli di quanto questo filone abbia voluto dire negli anni del boom e nella crescita del settore chiave dell’economia aretina e di quanto sia strategico e funzionale per il prossimo futuro”.
Uno stimolo in più quindi per i ragazzi e per le famiglie. Ora più che mai, infatti, la formazione professionale è alla base della crescita delle aziende che troppo spesso non riescono a trovare personale qualificato. Con questo protocollo, quindi, si superano tutte quelle problematiche legate al costo dell'istruzione e si favorisce la crescita professionale adeguata a tanti giovani aretini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI