Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO9°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'arresto dell'attivista pro-Gaza Mahmoud Khalil: «Girati e smettila di fare resistenza»
Il video dell'arresto dell'attivista pro-Gaza Mahmoud Khalil: «Girati e smettila di fare resistenza»

Attualità giovedì 24 marzo 2016 ore 20:10

Ghinelli: “Aretini, scaricate l’app Progetto Vita”

Il sindaco intende promuovere ogni mezzo di collaborazione dei cittadini con l’emergenza sanitaria. Mandò: “Si può (e si deve) fare molto di più”



AREZZO — Ne aveva sentito parlare in occasione della istallazione di und defibrillatore ad Antria. Ed aveva chiesto: “ma i cittadini sanno dove sono questi apparati” E c’è un sistema di allerta?”. Così Ghinelli con il direttore del 118 Mando e subito scatta l’idea: si farà promotore, anzi sponsor presso tutti gli aretini per una diffusione capillare e fondamentale dei defibrillatori, dei corsi per utilizzarli, ma soprattutto della necessità di fare le cose giuste senza troppa paura quando ce ne è bisogno. Come quando uno è colpito da arresto cardiaco. Ghinelli è andato a visitare la centrale 118. Il direttore Massimo Mandò ha illustrato l’attività, e soprattutto l’arrivo di facili e gratuiti strumenti di comunicazione per coinvolgere i cittadini nei primi minuti da un arresto cardiaco, fondamentali per salvare la vita alle persone. Grazie al lavoro di squadra tra Emergenza-Urgenza (118 e pronto soccorso), Cardiologia ed Emodinamica e Rianimazione. Nei 10 casi, su 9 è stato fondamentale l’intervento dei cittadini che prima dell’arrivo del 118 hanno operato manualmente o con defibrillatori, iniziando in modo concreto la ripresa della funzione cardiopolmonare. “Sono i cittadini – spiega Mandò - i primi ad intervenire nei casi di emergenza, e devono essere preparati. Solo così abbiamo raggiunto una sopravvivenza del 27%. La maggioranza dei casi è sopra i 65 anni (70 % circa).” Mandò ha quindi presentato al sindaco sia l’Sms alert che l’App “Progetto vita”. SMS alert :3399950214. Cosa è opportuno scrivere nell’SMS? Comune e indirizzo – nome e cognome - se la persona è cosciente o respira – se è avvenuto un trauma o un malore – i sintomi percepiti. Questa – ha concluso Ghinelli prima di salutare uno ad uno tutti gli operatori del 118 – consente di localizzare i defibrillatori. La prima cura è essenziale per salvare vite, i cittadini devono fare la loro parte e il Comune farà tutto il necessario per formarli adeguatamente e diffondere la conoscenza dei due servizi, APP Progetto vita ed SMS alert.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità