Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura giovedì 10 luglio 2014 ore 18:39

Per la prima volta in Italia le opere di Chilingarova e Smirnov

Al via la mostra “Il Libro della Speranza – Un soggetto biblico nel XXI secolo” aperta al pubblico sino al 10 settembre ad ingresso gratuito



AREZZO — È stata inaugurata l’esposizione “Il Libro della Speranza – Un soggetto biblico nel XXI secolo”

Promossa dalla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e dall’Accademia delle belle arti di Russia, presenta per la prima volta in Italia opere del maestro Aleksandr Smirnov e della prof.ssa Kamilla Chilingarova. 

La mostra riunisce realizzazioni d’arte contemporanea, di collezioni pubbliche e private provenienti da vari Paesi del mondo, che raccontano storie dell’Apocalisse capaci di interpretare il passato, valorizzare il sacro e creare un forte legame con il presente. Una mostra da godersi con calma contemplando la minuzia delle chine e degli acquerelli su carta o immergendosi nell’atmosfera rarefatta delle tempere su tavola. Il bianco e il nero, tratti rossi e blu con le venature del lapislazzulo accompagnano il visitatore in un percorso fatto di 38 opere che parlano di maternità e speranza partendo da alcuni brani dell’Apocalisse e dei Vangeli.
“Dobbiamo renderci conto che ogni artista è come un commentatore della Sacra Scrittura – ha spiegato l’arcivescovo Riccardo Fontana -. La Bibbia permette e aiuta ognuno di noi a maturare la verità e la coscienza di ciò che siamo. Ma affinché ciò possa avvenire, occorre considerarsi parte di essa, nella speranza di giungere, con sofferenza e amore, a riconoscersi anche in una sola riga di questo Libro, a partecipare al suo svolgersi. Solo allora - aggiunge l’Arcivescovo - sarà possibile imparare il senso e la pienezza della vita ed incontrare così la Salvezza”.


La mostra nasce da un’idea e dalla passione dell’ingegner Ilya Savelye ed è stata allestita grazie a un progetto e direzione artistica di Domenico Alberti, dell’interior design Luisa Danesi Gori, della direttrice dell’ufficio diocesano per l’Arte Sacra Serena Nocentini e dell’architetto Gianclaudio Papasogli Tacca.


La mostra è a ingresso gratuito ed è stata allestita nella Loggia di San Donato presso la Cattedrale di Arezzo; rimarrà aperta fino al 7 settembre con orario 10-18. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità