Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:AREZZO-2°8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lamantini in cerca di caldo in Florida, si avvicinano alle centrali elettriche
Lamantini in cerca di caldo in Florida, si avvicinano alle centrali elettriche

Attualità mercoledì 22 marzo 2023 ore 19:10

Giornata dell'acqua, mappa della Toscana assetata

pianta secca

Al Serchio il record del -66% di pioggia ricevuta a Febbraio rispetto alla media storica. Deficit regionale del -57%. I territori in stato di siccità



TOSCANA — Serchio -66% corrispondente a circa 85 millimetri di pioggia ricevuta in meno. Fiora: -62% corrispondente a 42 millimetri in meno. E ancora Arno -54% (circa 43 millimetri in meno), Ombrone grossetano: -52%, (circa 33 millimetri in meno), bacini del Toscana Costa -51% (circa 33 millimetri in meno), bacini della Versilia -67% (circa 92 millimetri in meno). 

Nella Giornata mondiale dell'acqua, ecco il viaggio nella Toscana assetata effettuato tramite il rapporto pluviometrico relativo a Febbraio 2023 dal Settore Idrologico e Geologico della Regione Toscana.

Le piogge di Febbraio nei vari bacini toscani

Le piogge di Febbraio nei vari bacini toscani (Fonte: Sir)

Impietoso lo stato delle precipitazioni nel mese scorso, "caratterizzato da apporti pluviometrici inferiori alla media sulla totalità del territorio regionale". I dati di cui sopra sono i deficit riscontrati rapportando le quantità di pioggia ai valori di Febbraio del trentennio precedente, ovvero gli anni 1993-2022.

mappa toscana pioggia

La variazione percentuale delle precipitazioni di Febbraio fra 2023 e serie storica (Fonte: Sir)

La media su scala regionale (pioggia media complessiva) registra un deficit pari a circa il -57%: significa che più o meno sono mancati rispetto alle media storica circa 47 millimetri di pioggia.

Ma non ovunque la siccità morde allo stesso modo. L'elaborazione a 30 giorni mostra valori già di siccità moderata nell'area centro occidentale. E l'estate deve ancora arrivare. 

La siccità in Toscana a Febbraio 2023

La siccità in Toscana a Febbraio 2023 (Fonte: Sir)

Hanno aiutato le più consistenti precipitazioni di Gennaio: i valori tornano classificati come "vicini alla norma" nelle elaborazioni a 60 giorni, salvo che per una contenuta area costiera del bacino dell'Ombrone.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Per la prima volta in scena dopo il debutto al Teatro Biondo di Palermo la nuova produzione che porta sul palcoscenico il capolavoro di Lev Tolstoj
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cultura

Cronaca

Cronaca