Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:AREZZO14°17°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Garlasco: «Soldi da ritirare in banca e come non lasciare traccia», ecco le intercettazioni del 2017 tra Giuseppe Sempio (oggi indagato) e la moglie
Garlasco: «Soldi da ritirare in banca e come non lasciare traccia», ecco le intercettazioni del 2017 tra Giuseppe Sempio (oggi indagato) e la moglie

Attualità domenica 24 dicembre 2023 ore 15:50

Visite specialistiche gratis, ecco per chi nel 2024

medici

Alcune fasce di lavoratori con Isee al di sotto di 18mila euro saranno esentate dal pagamento del ticket sanitario. Tutti i dettagli



TOSCANA — La misura esiste da ormai 10 anni e nel 2024 sarà confermata: disoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità saranno esentati dal pagamento del ticket sanitario, ovvero la quota di compartecipazione sul costo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali richiesta al cittadino. Lo saranno a patto di non superare i 18mila euro di Isee annuo. 

L'esenzione è estesa a tutti familiari a carico, ed ha aiutato fino ad oggi 53mila toscani.

Per godere della misura, oltre a rientrare nei limiti di reddito misurato con l’Isee, le persone disoccupate devono aver cessato un lavoro dipendente o autonomo ed essere in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’impiego di competenza. 

I lavoratori collocati in cassa integrazione o in contratto di solidarietà difensivo dovranno semplicemente appartenere ad un nucleo familiare fiscale con un Isee non superiore a 18 mila euro. 

Per i lavoratori in mobilità occorre essere in possesso della Dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’Impiego di competenza ed essere parte di un nucleo familiare fiscale con Isee fino a 18mila euro.

“Vogliamo confermare l’attenzione alle fasce più vulnerabili, garantendo a tutte e tutti la possibilità di accedere alle cure. Questa - ha commentato l'assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini - è una di quelle misure che caratterizzano il sistema sanitario toscano che negli anni ha aiutato parecchie persone”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il fatto è accaduto nell’area di sosta Badia al Pino Est. Il cane preso in custodia dal personale specializzato del centro “Gli Amici di Argo”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Sport