Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO9°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile

Attualità lunedì 19 ottobre 2020 ore 10:13

Ad Arezzo arriva il "medico" delle piante

Esaminati oltre 2000 esemplari nati e cresciuti lungo le sponde dei fiumi cittadini. In base alle verifiche verranno abbattuti alcuni alberi "malati"



AREZZO — Controllo minuzioso della vegetazione che nasce e si sviluppa lungo i corsi d'acqua dell'aretino.

Questa attività, voluta fortemente dal Consorzio Alto 2 Alto Valdarno ha preso in esame oltre duemila piante. L'obiettivo è controllare attentamente la salute della vegetazione ed in caso intervenire con soluzioni drastiche, qualora si evidenziassero criticità per i cittadini o la salute dei fiumi.

Lo screening vegetale di massa è stato affidato a un “medico” che, tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, ha passato al setaccio oltre 11.5 km di aste fluviali.

Sono stati passati al setaccio gli alberi lungo il Castro, da Largo Campioni/via Signorelli verso monte fino a dopo le casse di espansione per 3,4 km; il Bicchieraia, dalla confluenza con il Castro fino alla fine di via Anconetana per 3,2 km; il Vingone, da dopo la Due Mari fino alla località Spoleto per quasi 2,8 km e in alcune zone interne alla strada statale per un km; e il rio di Valtina, dalla confluenza con il Vingone fino a Valtina Bassa per un km e mezzo.

In base alle condizioni di salute, valutate con un’ispezione visiva, il dottore green ha emesso il suo verdetto: abbattimento per alcuni esemplari giudicati incurabili, opportunamente evidenziati con una croce fosforescente sul fusto.

Per gli altri, la prognosi in prima battuta è rimasta riservata e la terapia da adottare sarà condizionata all’esito degli accertamenti strumentali più sofisticati.

Un’indagine approfondita, condotta con l’ausilio di apparecchi sofisticati e all’avanguardia, che ha preso il via oggi e che, in una prima fase, interesserà una quarantina di piante.

Le prime ad essere sottoposte a visita specialistica sono quelle posizionate nelle zone più urbanizzate e di dimensioni importanti: un diametro superiore ai 40 cm a petto d’uomo e un’altezza di 12-15 metri.

L’esito delle analisi aiuterà l’esperto a stabilire i tempi e i modi di intervento per mettere progressivamente in sicurezza la vegetazione arborea e, di conseguenza, corsi d’acqua e pubblica incolumità.

“La caduta di una pianta verso l’alveo potrebbe determinare un rischio idraulico, se, in seguito alla caduta, andasse a ostruire il corso d’acqua, a danneggiare le sponde o le arginature e tutte le opere presenti lungo l’asta”, spiega l’ingegner Beatrice Lanusini, referente di area del settore difesa idrogeologica del Consorzio 2 Alto Valdarno, che, insieme alla collega, geometra Giulia Pierozzi, questa mattina, ha partecipato, con l’equipe del dottore forestale Massimiliano Hajny, al nuovo check up sulle prime piante giudicate a rischio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità