Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cronaca venerdì 26 novembre 2021 ore 17:25

Camion ai raggi X, trovata merce pericolosa

Posto di controllo istituito dalla Polizia Stradale di Arezzo nei pressi del casello Valdichiana in A1. Eseguite anche revisioni tecniche sui mezzi



AREZZO — Controlli serrati da parte della Polizia Stradale di Arezzo sui camion in transito nel tratto autostradale di competenza. Nei pressi del casello Valdichiana, infatti, è stato istituito un Centro Mobile di Revisione che permette agli agenti di controllare minuziosamente carico, portata, stato di usura, cronotachigrafo e, grazie agli aparati in dotazione, consente agli tecnici di eseguire una vera e propria revisione sui mezzi pesanti

Sono stati 25 i mezzi pesanti fermati e controllati e 51 le violazioni contestate, 9 delle quali riferite a problematiche tecniche di vario tipo riscontrate in sede di revisione tecnica, per un ammontare totale di circa 6mila euro, mentre 60 sono stati i punti decurtati dalle patenti dei conducenti.

Nel corso dei controlli è stato fermato un autotrasportatore olandese che stava effettuando un trasporto internazionale dall’Olanda diretto in Sicilia.

E’ quindi emersa la presenza, proprio sul fondo del vano di carico, e ben occultate dal resto del materiale trasportato, numerose bombole di merce pericolosa, identificata per “ammoniaca anidra – Codice ONU1005” soggetta alle stringenti norme previste dall’ADR (“Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada”), trasportate illegalmente e in assoluto spregio della sicurezza pubblica essendo inimmaginabili le conseguenze, vista l’altissima infiammabilità del loro contenuto, in caso di un sinistro stradale.

La patente di guida del conducente e i documenti di circolazione sono stati ritirati per la successiva sospensione, il veicolo sottoposto a fermo amministrativo per 60 giorni e 3.700 gli euro che l’autista ha dovuto pagare immediatamente nelle mani degli agenti: analoghe sanzioni sono state irrogate al proprietario dell’automezzo ed al committente del trasporto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità