Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO14°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La letterina di Littizzetto per il Papa: «Tieni duro per quei miliardi di esseri umani che vogliono la pace»
La letterina di Littizzetto per il Papa: «Tieni duro per quei miliardi di esseri umani che vogliono la pace»

Attualità martedì 14 marzo 2017 ore 22:25

Diamo risalto al registro dei testamenti biologici

"Fine vita: un tema delicato che il Parlamento deve affrontare. Siano gli enti locali, a cominciare da Arezzo, a chiederlo con forza"



AREZZO — Presentato un atto di indirizzo dai consiglieri comunali Francesco Romizi, Donato Caporali e Angelo Rossi. Di seguito, la loro dichiarazione:

La lunga e faticosa battaglia combattuta nel corso della storia per affermare l’autodeterminazione individuale, battaglia che in campo politico possiamo far cominciare con l’habeas corpus britannico e in campo filosofico-culturale risalire addirittura alla tragedia greca, è giunta a una frontiera molto delicata: il fine vita.

La politica nazionale sta seguendo l’emozione suscitata dai fatti di cronaca, poi a questa emozione seguono silenzi imbarazzanti. Basti pensare alla vicenda Eluana Englaro o allo spettacolo offerto dal Parlamento non appena è stata calendarizzata la legge sul cosiddetto testamento biologico: aula vuota dopo che tutti avevano espresso, a parole, solidarietà e indignazione per l’ex musicista milanese Fabiano Antoniani che ha deciso di morire in Svizzera ricorrendo a eutanasia legale.

Non si può non rilevare come anche nella chiesa cattolica le posizione “ratzingeriane”, i famosi principi non negoziabili, stiano retrocedendo a favore di atteggiamenti più aperti: il rito celebrato in una chiesa per l’ultimo saluto a Fabiano Antonini fa infatti da contraltare alla chiesa rifiutata anni fa a Piergiorgio Welby.

Pare dunque sia giunto finalmente il momento di un confronto sereno e qualunque sia il nostro convincimento, crediamo che la risposta a questa complessità etico-politica non possa essere il non decidere, che di fatto lascia soli i cittadini e gli operatori del settore sanitario che quotidianamente si occupano dei malati terminali. Una legge sul “fine vita” è necessaria: il vuoto legislativo e giurisprudenziale, ribadiamo, garantisce soltanto indeterminatezza a danno di pazienti, familiari e medici.

Abbiamo presentato un atto di indirizzo per chiedere al Consiglio Comunale di invitare il Parlamento a calendarizzare al più presto la proposta di legge nel testo uscito dalla Commissione affari sociali.

Chiediamo altresì a sindaco e giunta di dare maggiore visibilità e informazione alla possibilità, concessa a ogni cittadino, di depositare presso il Comune di Arezzo la propria dichiarazione di volontà, visto che esiste, ed è bene ricordarlo, il registro dei testamenti biologici. Dobbiamo, infine, rilevare positivamente come su questo atto siano nel frattempo convenute firme dei consiglieri comunali di molti gruppi, a dimostrazione che la sensibilità su un tema del genere non può che essere trasversale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità