Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:00 METEO:AREZZO18°27°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 26 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crisi in Francia, 12 milioni di debito in piu all’ora. Giorgia e Giorgetti battono Macron
Crisi in Francia, 12 milioni di debito in piu all’ora. Giorgia e Giorgetti battono Macron

Attualità martedì 26 agosto 2025 ore 13:05

Educare sulla Costituzione e le pari opportunità

Al via ​il progetto "Vivere bene insieme”. Carlettini “Promuovere la conoscenza della Costituzione e sensibilizzare sui temi delle pari opportunità”



AREZZO — La Costituzione non resterà più soltanto un libro da studiare: quest’anno diventa storia da vivere, gioco da condividere e racconto da esplorare. La Giunta comunale ha approvato il progetto “Vivere bene insieme”, un percorso pensato per gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio, con un obiettivo ambizioso e allo stesso tempo semplice: insegnare il valore delle pari opportunità e della convivenza civile partendo dalle parole più importanti che regolano la nostra società, quelle della Costituzione.

Il progetto si divide in due iniziative: il bando creativo “Conoscere per vivere bene insieme – Costituzione e pari opportunità” per le scuole secondarie di primo grado, che nel mese di marzo ha invitato i gruppi classe partecipanti a tradurre in opere grafiche o multimediali la loro idea di pari opportunità; e un laboratorio speciale, “La Costituzione in scena”, rivolto agli alunni e alle alunne delle classi quarte e quinte della scuola primaria e che ha già avuto l’adesione di 47 classi. Si tratta di un percorso teatrale interattivo, curato dalla compagnia “Noidallescarpediverse”, che utilizza il linguaggio del racconto e della drammatizzazione per avvicinare i bambini ai principi fondamentali della nostra Carta costituzionale. Protagonista del laboratorio è un “esploratore di storie” che, attraverso racconti poetici e divertenti, accompagna i piccoli spettatori in un viaggio narrativo fatto di parole, suoni e immagini. I bambini non sono semplici spettatori, ma parte attiva della rappresentazione: attraverso giochi teatrali, suoni, movimenti e interventi creativi, contribuiscono allo sviluppo della storia, scoprendo così il valore delle regole come strumento di libertà, uguaglianza e benessere collettivo. Il laboratorio mette in particolare rilievo l’articolo 3 della Costituzione, che sancisce il principio di pari dignità sociale e l’eliminazione degli ostacoli che impediscono la piena partecipazione di tutti alla vita civile.

Nel suo complesso, il progetto intende favorire la comprensione del valore delle regole e della loro funzione nella società, stimolare la riflessione sui concetti di uguaglianza e pari opportunità, utilizzare il linguaggio teatrale come strumento di apprendimento attivo e promuovere ascolto, cooperazione e rispetto reciproco.

Le attività si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2025, con spettacoli-laboratorio della durata di due unità didattiche presso i molti plessi che hanno aderito all'iniziativa.

“Con questo progetto – dichiara l’Assessore alle Pari Opportunità Giovanna Carlettini – vogliamo offrire ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze strumenti concreti per crescere in una cultura del rispetto e della condivisione. “La Costituzione in scena” non è solo un laboratorio teatrale, ma un’esperienza che unisce creatività e cittadinanza, stimolando la riflessione sul valore delle regole come fondamento di una società più giusta ed equa. Crediamo fortemente che investire sull’educazione alle pari opportunità fin dai primi anni di scuola significhi costruire un futuro migliore per l’intera comunità”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il 27 agosto la storica gara internazionale di podismo. Scapecchi: “Sport, tradizione e spettacolo per una manifestazione simbolo della nostra Città”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Giostra Saracino

Attualità

Attualità