Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:22 METEO:AREZZO19°37°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità giovedì 20 giugno 2019 ore 15:22

Fondi Ue per la lotta alla marginalità sociale

Il progetto di aiuto ai senza fissa dimora. Lucia Tanti: “Una rivoluzione copernicana: dall’emergenza alle azioni strutturate”



AREZZO — Il Comune, con l'assessorato alle politiche sociali, in collaborazione con l'associazione culturale del Bangladesh, l'associazione D.o.g. e Fraternità Federico Bindi onlus, mettono in campo una serie di azioni rivolte ai senza fissa dimora. 

"L'obiettivo - sottolinea l’assessore Lucia Tanti -  è quello di giungere a una rivoluzione copernicana nell'approccio al problema, ovvero passare dalla gestione dell'emergenza a qualcosa di strutturato che mira alla presa in carico e al potenziamento delle capacità della persona, fino a una residenza stabile. Primo dato importante: soggetti diversi lavorano nell’interesse di Arezzo e in vista di soluzioni comuni. Secondo aspetto: lo avevamo detto e abbiamo mantenuto la promessa, ovvero che il dormitorio non avrebbe esaurito le nostre risposte. E ora, arrivano 150mila euro di fondi europei, intercettati grazie all’ottimo lavoro degli uffici comunali, per darne di ulteriori. Destineremo queste risorse a misure e percorsi di accompagnamento e reinserimento”.

"Il progetto di contrasto alla marginalità sociale - sottolinea una nota dell'amministrazione comunale- vede come protagonisti un gruppo di coordinamento che monitorerà l’andamento generale del progetto stesso e il budget, costituito da un rappresentante per ciascuno dei soggetti sopra menzionati, e un’equipe multi-professionale, che si riunirà una volta al mese, costituita da due assistenti sociali e da un operatore designato da ogni partner. Questo gruppo operativo sarà chiamato a valutare i soggetti segnalati dai servizi sociali e selezionare quelli da prendere in carico. Questi ultimi saranno i destinatari delle azioni individuali tese al superamento del disagio e al recupero di autonomia e autodeterminazione. L’equipe valuterà anche la possibilità e le modalità di coinvolgimento dei medici di famiglia e di operatori sanitari al tavolo di lavoro, per le situazioni più complesse che richiedono interventi sociali integrati con prestazioni e monitoraggi di tipo medico". 

L'associazione culturale del Bangladesh, l'associazione D.o.g. e Fraternità Federico Bindi onlus si occuperanno di gestire tre sportelli d'ascolto rivolti ai senza fissa dimora.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due giovani arrestati in A1 dalla Polizia di Stato. Occultati 2 panetti e 30 ovuli di hashish, per 525 grammi ed un valore di oltre 5.000 euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Sport

Cultura