Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:09 METEO:AREZZO12°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 19 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Dietro la mini-tregua di Putin
Dietro la mini-tregua di Putin

Attualità martedì 14 maggio 2024 ore 17:00

Gli orafi del futuro incontrano le aziende

Nella giornata conclusiva di Oroarezzo, presentato il Career Day: 100 studenti incontrano in fiera le aziende che hanno posizioni lavorative aperte



AREZZO — Gli orafi del futuro incontrano le aziende che programmano il ricambio generazionale oggi. Ultima giornata di Oroarezzo 2024, ad Arezzo Fiere e Congressi, e Italian Exhibition Group lancia il Career Day: un centinaio di studenti aretini tra i corridoi della fiera incontrano le imprese che cercano competenze e talento. «Il lavoro nel distretto orafo c’è – ha detto Roberto Santi, dirigente dell’Istituto Tecnico Professionale di Arezzo alle ragazze e ragazzi in auditorium –, e il numero di pensionamenti annuali, circa 300, non è rimpiazzato dal numero dei diplomati. Gli istituti aretini garantiscono un’offerta di soli 46 diplomati all’anno». La spinta tecnologica di Industria 4.0 e dei fondi PNRR che la Fondazione ITS TAB ha a disposizione garantiscono la formazione delle giuste competenze. Per chi, invece, volesse proseguire il percorso di studi, il Master in Storia, Design e Marketing del gioiello è il valore aggiunto, ha ricordato Paolo Torriti, direttore del Master.

Commercio nei punti vendita fisici contro commercio online, la distinzione è superata. «Il commercio è uno solo, multicanale» dice Pierluigi Ascani dell’istituto di ricerche di mercato Format Research, durante Oroarezzo. Le gioiellerie più strutturate riescono a dotarsi oggi del livello di organizzazione per far fronte alle nuove richieste dei consumatori. Lo certificano i numeri, presentati in anteprima da Federpreziosi a Oroarezzo. Fatto 100 il numero di addetti nel 2013, in 10 anni ha perso 14 punti base, ma il numero delle gioiellerie ha perso 24 punti base. Il numero degli addetti è superiore al numero gioiellerie. Dunque meno gioiellerie ma più strutturate e con più dipendenti, e questa è una buona notizia», ha detto Ascani. In un mercato da 6,3 mld solo per le gioiellerie, la distribuzione sul territorio nazionale vede al Sud e Isole il 40,5% delle gioiellerie a fronte del 30,4% degli addetti, nelle regioni del Nord Ovest abbiamo una situazione più equilibrata con il 22,6% delle gioiellerie e il 23,9% degli occupati; a Nord Est il 15,6% di gioiellerie e il 25,8% di occupati; nel Centro Italia 21,3% gioiellerie e quasi il 20% degli occupati. Dei 6,5 mld, 938 mln arrivano dal commercio elettronico. È il valore del solo commercio elettronico prodotto da gioiellerie, che confermano un appeal riconoscibile sul cliente anche per la vendita online. Appeal che si sostiene sugli investimenti in comunicazione: tecnologia, formazione e professionalità servono a costruire un flusso di comunicazione che sia ibrido e integrato nei diversi canali online (il cui presidio, secondo i consumatori e il mercato, oggi è dato per scontato) e che conduca fino al negozio fisico. Ai talk hanno partecipato Stefano Andreis, presidente Federpreziosi Confcommercio, Elena Spanò, presidente Federpreziosi Confcommercio Firenze Arezzo e Simone Haddad, vicepresidente Federpreziosi Confcommercio Roma.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Baby Acquatic’s Day torna il tradizionale evento gratuito per la fascia d’età da zero a quattro anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cultura