Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Politica giovedì 25 febbraio 2021 ore 15:00

Efficientamento e gestione rifiuti, delibere green

Marco Sacchetti, assessore Comune di Arezzo

In Consiglio comunale è passata la proposta di ridurre le emissioni di anidride carbonica e gas serra di almeno il 40% entro il 2030. "Caos" Arera



AREZZO — In Consiglio comunale è passata all'unanimità la proposta avanzata dall'assessore Sacchetti per la sottoscrizione del Patto dei sindaci per il clima e l'energia. Praticamente Ghinelli impegna affinché il Comune di Arezzo riduca di almeno il 40%, entro il 2030, le emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra sul proprio territorio.

Al fine di tradurre tali impegni in azioni concrete, il Comune dovrà basarsi su un Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) sottoposto a un monitoraggio degli stati di avanzamento. “Il patto dei sindaci è stato lanciato direttamente a livello europeo - ha rilevato Marco Sacchetti - e la Commissione ha individuato nelle comunità locali il contesto in cui è maggiormente utile agire per una riduzione delle emissioni e una diversificazione dei consumi energetici. Tale adesione è in linea con il nostro programma e con gli obiettivi contenuti nel documento unico di programmazione. Sono fiducioso: iniziative pubbliche e private possono convergere verso questo obiettivo. Per quanto riguarda l’edilizia privata confido nell’occasione offerta dal cosiddetto eco-bonus 110% mentre per quanto riguarda il patrimonio pubblico l’amministrazione proseguirà nella riqualificazione delle scuole e nelle iniziative per la riduzione dei rifiuti. Sarà mia cura sarà condividere con il Consiglio Comunale i risultati conseguiti nel corso dei vari step”.

Sacchetti, poi, ha portato all'approvazione un'altra delibera. In questo caso di tratta della gestione dei rifiuti che, come noto, è stata assegnata dall'Ato  a Sei Toscana. Sul tavolo la nuova gestione economico-finanziaria, il cosiddetto metodo Arera, che di fatto porterà ad aumenti costanti della tariffa.

Dopo ampia discussione i gruppi di maggioranza hanno deciso di votare la delibera “obtorto collo” ma anche il loro atto di indirizzo con il quale autorizzano il sindaco in assemblea Ato a richiedere un parere legale per valutare se il nuovo sistema, che incide negativamente sul costo del servizio e sulla tariffa, possa comportare motivi di risoluzione dal contratto in essere o di recesso dallo stesso”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità