Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Attualità mercoledì 27 novembre 2024 ore 17:00
Iscrizioni aperte al "Quarto Anno Rondine"
Un percorso internazionale e interculturale per migliorare le competenze emotive e relazionali, scoprire la propria vocazione professionale
AREZZO — Sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026 del Quarto Anno Rondine. Un percorso innovativo di educazione e formazione, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica, per cui sarà possibile presentare la propria candidatura entro il 31 gennaio 2025.
Il Quarto Anno Rondine è un programma dedicato a studenti talentuosi dei licei classico, scientifico e delle scienze umane di tutta Italia: un’opportunità unica per chi desidera ampliare i propri orizzonti, mettersi in gioco come individuo oltre che come studente, puntare sulla didattica delle relazioni e iniziare a costruire concretamente il proprio futuro.
Si svolge nella Cittadella della Pace ad Arezzo, dove gli studenti vivono un anno scuola a contatto con la World House di Rondine, uno studentato internazionale dove si formano giovani provenienti da Paesi interessati da guerre e conflitti, impegnati nella costruzione della pace. Una nuova strada per sviluppare un senso critico capace di abbracciare una visione globale.
Il Quarto Anno Rondine, basato sul Metodo Rondine, aiuta gli studenti a sviluppare le proprie risorse interiori e a prepararsi ad affrontare i conflitti e le sfide della società moderna, sempre più complesse e rapide. Un metodo che rappresenta un valido strumento per promuovere i valori del dialogo, dell’inclusione, della convivenza pacifica, della cittadinanza attiva e digitale per agevolare la lotta al bullismo e alla violenza nelle scuole.
Inoltre il Quarto Anno Rondine non finisce a giugno! Grazie al programma Itaca, un percorso di innovazione sociale che offre due anni di formazione e accompagnamento alla progettazione, i giovani entreranno in un network di giovani ma anche docenti, professionisti e mentori provenienti da diversi settori, che li supporteranno costantemente nello sviluppo e realizzazione dei propri progetti di impatto sociale. Un’opportunità unica per trasformare i propri sogni in azioni concrete e dare risposta ai bisogni di coesione dei territori italiani.
«Qui ogni giorno è un’occasione per mettersi in discussione e scoprire nuovi lati di me. Una delle cose più importanti che sto imparando è l’importanza di valorizzare ed accogliere le proprie debolezze, accettandole e rendendole punti di forza. I miei compagni di classe sono parte indispensabile del mio percorso, qui sto capendo come le relazioni che viviamo ogni giorno ci portano una ricchezza enorme e ci aiutano a capire chi siamo e come possiamo dare il nostro contributo nel mondo», racconta Sara Fiorentini, studentessa del Quarto Anno.
Per accedere alla selezione per l’A.S. 2025/26 e ai contributi a sostegno della partecipazione degli studenti, è possibile inviare la propria candidatura on line entro il 31 gennaio 2025 dal sito https://quartoanno.rondine.org/partecipa-al-bando/
Per informazioni scrivere a segreteria@quartoanno.rondine.org
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI