
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»

Attualità mercoledì 02 ottobre 2024 ore 15:00
Sapori dal mondo, torna il mercato internazionale

Mercato globale di oltre tre chilometri. Le eccellenze culinarie internazionali e le tradizioni locali. Dal 11 al 13 ottobre nel centro storico
AREZZO — Spegne diciotto candeline il Mercato Internazionale di Arezzo, la grande kermesse dei sapori in programma dall’11 al 13 ottobre che richiamerà oltre 300 stand provenienti da tutto il mondo. Per le migliaia di persone attese sarà un viaggio tra sapori e tradizioni artigianali in un’atmosfera vivace e festosa, arricchita da spettacoli e musica, dalle 10 della mattina all’una di notte.
“Siamo orgogliosi di celebrare i 18 anni del Mercato Internazionale, un evento che valorizza la diversità culturale e gastronomica, coinvolgendo espositori e visitatori da tutto il mondo – ha detto Franco Marinoni, direttore Confcommercio Toscana - Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per Arezzo, rafforzando la nostra vocazione turistica e commerciale e promuovendo le eccellenze locali."
Un mondo di sapori in città Saranno 195 gli espositori stranieri, provenienti da 35 Paesi, a riempire le vie e le piazze del centro storico di Arezzo: su tutte l’Arena Eden, via Spinello, via Niccolò Aretino, via Guadagnoli, via Margaritone, piazza San Jacopo e piazza Sant’Agostino. È qui che i tanti visitatori attesi potranno degustare specialità gastronomiche di ogni tipo: dalla paella spagnola all’asado argentino, passando per lo stinco arrosto tedesco e la cucina kosher israeliana. Non mancheranno le prelibatezze della Bretagna, le spezie e i profumi provenzali, i formaggi olandesi e le birre artigianali di Belgio e Irlanda. Inoltre, torneranno il sapore deciso dello speck e i canederli dal Sudtirolo, così come la cucina brasiliana con la celebre picanha.
Per Simone Chierici, assessore attività produttive città di Arezzo, “il Mercato Internazionale rappresenta un evento strategico per la promozione e valorizzazione del nostro territorio. Un’occasione per Arezzo di mostrare la propria capacità di accoglienza e di trasformarsi in una vetrina globale, dove tradizione e innovazione si incontrano, rafforzando il tessuto economico e sociale della città."
Tra gli stand imperdibili spiccano Original Greek Eat, con la tradizionale pita gyros, e la baita del formaggio francese, con gorgonzola allo champagne e al tartufo. Gli amanti della carne potranno deliziarsi con l'Angus irlandese, mentre per chi cerca sapori orientali ci sarà il bao giapponese e altre specialità asiatiche. Dal continente americano arriveranno il bisket e il pulled pork, mentre per i più golosi ci saranno dolci marocchini e le celebri patatine fritte olandesi. L’artigianato internazionale offrirà tessuti provenzali, fiori di sapone dal Belgio e abbigliamento nordico per affrontare al meglio il freddo invernale. Tra le new entry il banco proveniente dalla Scozia con artigianato, whisky e birra, la ristorazione Cubana che oltre ai caratteristici cocktails proporrà i piatti della tradizione.
"Questo evento, ormai giunto alla maggiore età, si conferma un’occasione straordinaria per la promozione delle eccellenze territoriali e l’incontro con le culture internazionali. La presenza di oltre 300 espositori da tutto il mondo rafforza il ruolo strategico della nostra provincia nel panorama economico e turistico, valorizzando le nostre tradizioni e il tessuto imprenditoriale locale."Ha commentato Massimo Guasconi, presidente Camera di Commercio Arezzo-Siena.
I protagonisti Aretini Anche quest’anno, il Mercato Internazionale darà ampio spazio alle eccellenze del territorio. Oltre 90 espositori della provincia di Arezzo saranno presenti con prodotti che spaziano dalla gastronomia artigianale ai food truck gourmet, con un’attenzione particolare a gluten free, cucina vegana e vegetariana. Dalla tradizione toscana, si potranno gustare hamburger, sughi e pasta fresca, focacce ripiene e ciacce fritte, senza dimenticare i dolci tipici aretini. Non mancheranno panini farciti con lampredotto e maiale brado affumicato, la poke hawaiana, birrifici artigianali a chilometro zero e il tradizionale panino.
“Il meglio dell’agroalimentare aretino ritorna in piazza San Jacopo in occasione del Mercato Internazionale – spiega il Direttore di Coldiretti Raffaello Betti - dove sarà possibile assaggiare ed acquistare le eccellenze del nostro territorio. La nostra associazione è impegnata nel promuovere e garantire la qualità e la distintività dei prodotti a km zero, prodotti della filiera corta che provengono direttamente dai nostri produttori che saranno in piazza durante la tre giorni. La collaborazione con Confcommercio rafforza l’importanza della valorizzazione all’interno del circuito del lavoro delle aziende agricole locali, delle produzioni di qualità, della vendita diretta, del turismo e dell’ecosostenibilità”.
Ha concluso, infine, Carla Tavanti, presidente Atam Arezzo: “Anche quest’anno, in occasione del Mercato Internazionale dei prodotti tipici, Atam Spa mette in campo tutte le proprie risorse per offrire i più adeguati servizi di sosta e garantire la mobilità nel centro cittadino. Quella dell’11, 12 e 13 ottobre sarà un’ottima occasione per iniziare a provare il nuovo servizio Muvmatic nei parcheggi gestiti da Atam”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI