Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:00 METEO:AREZZO17°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aereo si schianta e si incendia dopo il decollo: le immagini inpressionanti della dashcam
Aereo si schianta e si incendia dopo il decollo: le immagini inpressionanti della dashcam

Attualità mercoledì 05 novembre 2025 ore 15:00

​Un anno di attività del Garante dei diritti

Rogialli “Il primo anno di attività ha evidenziato un contesto umano e operativo complesso ma ricco di potenzialità"



AREZZO — Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione del primo bilancio annuale dellattività del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Arezzo, Sandra Rogialli, svolta allinterno della Casa Circondariale di Arezzo. Dai dati illustrati emerge un quadro complessivamente positivo sotto il profilo delle relazioni interne e della collaborazione tra istituzioni, operatori sanitari, Polizia Penitenziaria e associazioni di volontariato. Al 10 settembre 2025 risultano 41 persone recluse, di cui 9 semiliberi, con una prevalenza di detenuti italiani e una significativa presenza di cittadini stranieri provenienti da diversi Paesi. Letà media dei detenuti si colloca tra i 30 e i 50 anni. Sul fronte sanitario, 10 persone sono in terapia psichiatrica e 10 seguite dal SerD, mentre si registra un uso controllato di farmaci come le benzodiazepine. La struttura, pur con un organico di 35 agenti (34 effettivi), riesce a mantenere una buona organizzazione dei turni, anche se il personale resta sotto la soglia necessaria. Sottolineata anche la presenza costante di personale sanitario, figure educative e religiose, nonché il contributo attivo delle associazioni di volontariato.

Arezzo dimostra ancora una volta la propria capacità di fare rete anche nei contesti più complessi come quello penitenziario oltre ad essere la prima città in Italia che ha dato un ruolo diverso al Garante, attribuendo alla figura una doppia funzione. - ha dichiarato il sindaco Alessandro Ghinelli. - Il lavoro del Garante e della direzione del carcere, sostenuto dalle istituzioni e dal volontariato, è un esempio di come la dignità della persona possa e debba restare centrale anche nei luoghi di restrizione”.

“Questo primo anno di attività del Garante conferma la bontà della scelta di dotare la nostra città di una figura che ascolta, media e costruisce ponti - ha commentato il vicesindaco Lucia Tanti. - I dati ci dicono che, pur con le criticità legate al personale e alle strutture, esiste un clima relazionale positivo e collaborativo. Siamo convinti nel sostenere i percorsi che avvicinano carcere e città, valorizzando il ruolo delle associazioni e delle realtà sociali aretine per creare opportunità concrete di reinserimento. Il reinserimento è parte delle politiche della sicurezza che per noi sono e restano la priorità. Colgo l’occasione per un ringraziamento agli operatori del sistema penitenziario per il prezioso e fondamentale lavoro che svolgono ad Arezzo e non solo”.

“Il primo anno di attività ha evidenziato un contesto umano e operativo complesso ma ricco di potenzialità - ha detto il Garante Sandra Rogialli. - Ho raccolto dieci richieste da parte di persone recluse, spesso relative a questioni organizzative e di vita quotidiana, e molte proposte di formazione e lavoro. È in corso la costruzione di un progetto con la Diocesi e la Caritas diocesana per favorire misure alternative alla detenzione. Lavorare per aprire il carcere alla città, promuovere formazione professionale e migliorare le condizioni strutturali resta la nostra priorità per il 2026. È necessario proseguire nella direzione di una maggiore integrazione tra istituzioni, volontariato e comunità locale, per rendere la Casa Circondariale di Arezzo un luogo sempre più orientato alla dignità, sicurezza e rieducazione delle persone detenute”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il provvedimento è scaturito a seguito di un ultimo episodio che ha visto il ricovero di una quindicenne presso il reparto di Pediatria dell’ospedale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità