Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:34 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 18 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»

Cronaca martedì 06 settembre 2022 ore 12:53

Caro bollette, Arezzo chiede controlli anti-truffe

Quotidiane le segnalazioni di tentate speculazioni commerciali. Federcosumatori propone a Prefettura e Camera di Commercio un tavolo di monitoraggio



AREZZO — Il sospetto è semplice e condiviso: di fronte a rincari esorbitanti dell’energia non si possono escludere fenomeni truffaldini e speculativi. Da qui la richiesta di Federconsumatori a Prefettura e Camera di commercio: un tavolo di monitoraggio e confronto.

“In questa fase di crisi energetica ed economica – scrive la Presidente Chiara Rubbiani alla Prefetta De Luca e al Presidente e al Direttore della Camera di Commercio, Guasconi e Randellini - guardiamo con grande preoccupazione a una serie di fenomeni che si manifestano sul mercato del consumo e che si ritorcono sui cittadini e sulle famiglie. Non trascorre giorno senza che persone, ma anche attività economiche segnalino comportamenti commerciali e contrattuali che possono presentare profili di scorrettezza, fenomeni speculativi, vere e proprie truffe”.

Federconsumatori ricorda che “i momenti di maggiore difficoltà economica, favoriscono soggetti senza scrupoli che si approfittano della debolezza delle famiglie e delle piccole attività per trarre profitti utilizzando metodi vessatori e con vere e proprie proposte commerciali ‘esca’ che nascondono colossali truffe”.

A fronte dei forti rincari delle materie prime energetiche determinati dalla congiuntura e da fenomeni speculativi, si stanno verificando aumenti dei beni di consumo che – scrive Rubbiani – “difficilmente trovano giustificazione. Non solo, si segnala un aumento delle truffe che colpiscono soprattutto i soggetti più svantaggiati economicamente e socialmente. Questi comportamenti incrinano anche la fiducia delle persone e delle famiglie nei confronti di quelle attività economiche che, pur dovendo sopportare le conseguenze dei costi energetici, si comportano correttamente”.

Federconsumatori chiede quindi un incontro a Prefettura e Camera di Commercio per discutere “la proposta di costituire un tavolo di confronto e di monitoraggio con le associazioni di tutela dei consumatori, con le associazioni delle categorie economiche e con tutti i soggetti pubblici interessati”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Chierici “Impegno organizzativo importante per la crescita della manifestazione simbolo della città”. Nel programma anche “Bici Antiquaria”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Sport

Attualità