Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cronaca mercoledì 05 maggio 2021 ore 13:15

Vive nel lusso ma intasca reddito di cittadinanza

finanza

Imprenditore al nero oltre a non pagare le tasse percepiva il sostegno. Auto di grossa cilindrata e figli mantenuti all'Università fuori sede



CASENTINO — Nucleo familiare, da tempo residente in Casentino, percepiva indebitamente il Reddito di Cittadinanza da oltre due anni.  Il sostegno, come è noto, viene destinato alle persone più bisognose, senza lavoro o che lo hanno perso. Ma anche stavolta i "furbetti" non l'hanno fatta franca e sono stati smascherati dalla Guardia di Finanza.

Infatti, dalle indagini è emerso che il capofamiglia svolgeva una fiorente attività imprenditoriale di raccolta di rifiuti anche ferrosi, completamente “in nero” e senza alcuna autorizzazione. 

Gli accertamenti fiscali hanno consentito di ricostruire redditi sottratti a tassazione, a partire dal 2016 in poi, per circa 120mila euro, nonché di avviare, in stretta sinergia e con uno scambio informativo con l’Inps, le procedure di revoca e di recupero delle somme indebitamente percepite, pari ad oltre 12mila euro, a titolo di Reddito di Cittadinanza. 

E’ quanto accertato dai Finanzieri della Tenenza di Poppi, coordinati dal Gruppo di Arezzo, da tempo impegnati nel contrasto degli indebiti accessi a prestazioni assistenziali. 

L’attività illecita aveva consentito all’imprenditore di mantenere un buon tenore di vita, acquistare un’autovettura di grossa cilindrata, sostenere gli studi universitari dei propri figli, con alloggio fuori provincia, ed acquistare una casa nel centro di Bibbiena, pur beneficiando dell’assegnazione di una casa popolare.

Nelle dichiarazioni sostitutive presentate per l’ottenimento del reddito di cittadinanza, invece, la moglie dell’imprenditore aveva dichiarato che il nucleo familiare era privo di reddito e di patrimonio immobiliare. 

Ed è per questo che entrambi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, per violazione del decreto legge istitutivo del reddito di cittadinanza, che sanziona tale comportamento, con la reclusione da due a sei anni. 

Ma i guai per l’imprenditore non sono finiti; è stato deferito alla Procura di Arezzo anche per violazione del Codice dell’Ambiente, in quanto sprovvisto delle autorizzazioni, per l’illecita attività organizzata di raccolta di rifiuti. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità