Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 31 marzo 2015 ore 10:00

Dalle Acli la prima ginnastica per anziani

La Fap-Acli e l'Us Acli promuovono un'innovativa iniziativa per il benessere psicofisico di tutte le età



AREZZO — La ginnastica come strumento per mantenere il benessere psicofisico a tutte le età. Le Acli di Arezzo sono le prime a livello nazionale a lanciare sul proprio territorio un progetto volto a promuovere una serie di convenzioni per far praticare attività fisica ad anziani e pensionati. L'iniziativa nasce dalla sinergia tra la Federazione Anziani e Pensionati delle Acli e la rinata Unione Sportiva Acli, e si sviluppa attraverso corsi di ginnastica dolce, ginnastica posturale e ginnastica medica che permettono di mantenere il corpo in movimento e di raggiungere tanti obiettivi diversificati. La pratica fisico-motoria aiuta infatti l'anziano a mantenere uno stato di buona salute, procedendo allo stesso tempo alla prevenzione, al miglioramento e all'arresto di patologie cronico-degenerative, alla socializzazione e all'integrazione generazionale. La base del progetto è la ginnastica dolce, cioè un'attività fisica caratterizzata da bassa intensità, movimenti lenti, graduali e a basso impatto che favorisce la mobilità anche di persone sedentarie, anziane o con problemi ortopedici. Accanto ai tradizionali esercizi, le Acli hanno previsto anche momenti di socializzazione e momenti formativi volti, ad esempio, all'educazione alimentare e al corretto utilizzo dei medicinali. Il tutto sarà garantito da alcuni professionisti della salute perché il progetto, chiamato "Insieme FAttivi semPre", è realizzato in collaborazione con lo studio di medicina preventiva del lavoro della dottoressa Maria Pia Gavirati e con lo studio di fisioterapia del dottor Jacopo Buracci. La costante presenza dei medici permette di operare anche una riabilitazione ortopedica e neurologica, adattando l'attività fisica anche a soggetti affetti da patologie croniche e degenerative con lezioni neuro-motorie funzionali, ad esempio, all'emiplegia o al parkinson.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità