Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:AREZZO7°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
sabato 18 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Enorme tamponamento a catena in Texas per una tempesta di sabbia e vento
Enorme tamponamento a catena in Texas per una tempesta di sabbia e vento

Attualità venerdì 26 luglio 2024 ore 18:45

Bimbo senza sensi in piscina, "Così lo abbiamo salvato"

piscina

L'operatrice del 118 ha guidato via telefono i genitori nelle manovre rianimatorie: attimi preziosi e il bambino è stato strappato all'annegamento



AREZZO — Posizionarsi in ginocchio accanto a lui, comprimere il torace con una mano: così i genitori di un bambino trovato senza sensi in piscina è stato salvato, strappato all'annegamento di cui ha rischiato di rimanere vittima grazie alle istruzioni impartite via telefono al babbo e alla mamma da un'operatrice di 118.

E' successo nell'Aretino. Salvare una vita è spesso questioni di minuti, secondi appena. Nel tempo che intercorre tra la chiamata al numero di emergenza e l’arrivo dei soccorsi, le manovre di rianimazione pre-arrivo possono fare la differenza. Così è successo nella serata di lunedì scorso, quando alla Centrale operativa del 118 di Arezzo dell’Asl Toscana sud est è arrivata la telefonata per un bambino privo di sensi in piscina. 

A prendere la chiamata è stata un’operatrice della centrale che ha subito iniziato a dare istruzioni ai familiari sulle manovre rianimatorie da compiere: “In queste situazioni è fondamentale intervenire rapidamente – spiega l’operatrice – Ho chiesto di controllare se il bambino respirasse e di posizionarlo a terra togliendo qualsiasi cosa coprisse volto e torace. Ho detto ai familiari di mettersi in ginocchio, a lato del bimbo e di posizionare una sola mano al centro del torace per iniziare a comprimere, abbassando il torace di almeno cinque centimetri e impartendogli il ritmo contando al telefono”. 

Poco dopo il piccolo ha iniziato a piangere e ad espellere acqua, liberando le vie aree. Trasferito all’ospedale pediatrico Meyer, adesso il bimbo è stato dimesso. 

"La professionalità del personale del 118 è centrale per poter risolvere situazioni emergenziali attraverso le istruzioni prearrivo - evidenzia il coordinatore infermieristico, Samuele Pacchi - una telefonata può salvare la vita, per questo è importante mantenere la calma, fornire informazioni quanto più precise possibili alla Centrale operativa e seguire le indicazioni".

“In queste situazioni è necessario chiedere subito aiuto e seguire alla lettera le istruzioni impartite dagli operatori della Centrale del 118 nonostante lo stato di agitazione e paura", spiega il dottor Simone Nocentini, direttore della Centrale operativa 118 dell’Area provinciale Aretina e responsabile di Area Dipartimentale Emergenza territoriale 118.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nuove gamma camere per la Medicina nucleare, due acceleratori lineari per la Radioterapia e due Tac di nuova generazione per la Radiologi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica