Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:00 METEO:AREZZO10°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»

Attualità mercoledì 19 novembre 2025 ore 18:00

​A scuola “in Piedibus”: più chilometri, meno CO₂

Casi “Il Piedibus è una delle iniziative che meglio rappresentano la nostra idea di città sostenibile"



AREZZO — “Il Piedibus è una delle iniziative che meglio rappresentano la nostra idea di città sostenibile. È un progetto che unisce salute, educazione e tutela dell’ambiente, ma soprattutto coinvolge bambini e famiglie in un percorso quotidiano di responsabilità e partecipazione. I risultati raggiunti fino ad oggi dimostrano che, con semplici azioni e con la collaborazione di tutti, possiamo migliorare concretamente la qualità della vita e della mobilità ad Arezzo. Il mio ringraziamento va ai volontari e alle scuole: sono loro il motore di questo successo”. L'assessore Alessandro Casi commenta così l'iniziativa Piedibus che anche per l’anno scolastico in corso è stata rinnovata per promuove la mobilità sostenibile e uno stile di vita attivo tra i bambini delle scuole primarie.

Dopo i risultati straordinari raggiunti nel 2024/2025 – con oltre 7.000 chilometri percorsi a piedi dagli alunni e un risparmio di oltre 1.000 kg di CO₂ l’equivalente di quanto prodotto da un volo a/r Roma New York– il Piedibus si ripropone come esperienza educativa e ambientale. Il Piedibus funziona come un vero e proprio “autobus umano”: un gruppo di bambini, accompagnati da adulti volontari che svolgono il ruolo di “autista” e “controllore”, segue un percorso prestabilito con fermate e orari definiti. Un modo semplice, sicuro e divertente per raggiungere la scuola, favorendo autonomia, socialità e movimento quotidiano. Obiettivi e benefici del progetto, incentivare l’attività fisica tra i più piccoli, ridurre il traffico e aumentare la sicurezza stradale nelle zone scolastiche, promuovere comportamenti responsabili e sostenibili, migliorare la qualità dell’aria e contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. Al Piedibus hanno aderito otto scuole primarie, Curina, Montebianco, Chimera, Pescaiola, Pio Borri, Aldo Moro, Masaccio e Sante Tani.

La novità di quest’anno è rappresentata dal lancio del “patentino del Piedibus”, un sistema di riconoscimenti per premiare i bambini più costanti: dopo 11 presenze, i piccoli partecipanti riceveranno un coprizaino impermeabile ad alta visibilità e dopo 21 presenze, un orologio contapassi digitale.

“Il Piedibus continua dunque a rappresentare un modello virtuoso di collaborazione tra amministrazione comunale, scuole e associazioni del territorio – ha sottolineato l'assessore Casi”. - Un “autobus umano” che ogni mattina trasforma il tragitto casa-scuola in un momento di socialità, benessere e cittadinanza attiva”.

L’iniziativa è sostenuta da Legambiente e FIAB Arezzo, in collaborazione con gli istituti scolastici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una donna trasportata in stato di incoscienza e grave pericolo di vita al San Donato. Due denunce per esercizio abusivo della professione medica
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità