Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:01 METEO:AREZZO11°22°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
martedì 22 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il dolore della cugina del Papa: «L'ho visto l'ultima volta il 15 gennaio, non ho fatto in tempo a portargli la bagnacauda»
Il dolore della cugina del Papa: «L'ho visto l'ultima volta il 15 gennaio, non ho fatto in tempo a portargli la bagnacauda»

Attualità venerdì 29 aprile 2022 ore 17:45

Ucraina, manca il cibo per gli allevamenti aretini

Molte aziende rischiano di chiudere tra prezzi alle stelle e aziende fornitrici che non garantiscono l'approvvigionamento oltre settembre



AREZZO — I rischi connessi alla dipendenza dall’estero dei cereali, messi in evidenza dal conflitto in Ucraina, si ripercuotono sulla filiera zootecnica. E proprio sul tema dell’alimentazione degli animali da allevamento Confagricoltura Arezzo ha svolto un’indagine fra gli operatori di settore.

Secondo quanto rilevato, le criticità riguardano i prezzi, la scarsa elasticità del mercato e la disponibilità dei mangimi. "Attualmente gli allevatori si trovano nella condizione di sostenere costi in rialzo anche oltre il 40% a causa del prezzo dei mangimi e dei rincari dell’energia, ma non finisce qui - dichiara Gianluca Ghini, direttore di Confagricoltura Arezzo - il secondo aspetto critico è che a fronte di una crescita dei costi di produzione, non c’è stato un corrispondente aumento dei prezzi all’ingrosso, per cui il margine di ricavo si è ulteriormente ridotto. Infine, l’ultimo risvolto preoccupante è che nessuna azienda fornitrice di mangimi garantisce l’approvvigionamento oltre settembre".

Il tema è strettamente connesso a quello della non autosufficienza della produzione di cereali, i mangimi sono prevalentemente composti da mais, orzo e avena. "Occorre una decisione da parte del Governo e dell’Unione Europea che punti a diversificare i canali di approvvigionamento - termina Ghini - altrimenti si profila uno scenario di grande incertezza: sia la filiera del latte, sia quella della carne potrebbero subire dei contraccolpi dovuti alla mancanza di mangimi. Il rischio è quello della chiusura di numerose aziende, chiusura che passerebbe da piani di abbattimento dei capi allevati". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Vaccari "È morto un rondinese. Così mi ha scritto stamani uno dei 300 ex studenti di Rondine. Papa Francesco lo sentiamo uno di noi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità