Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO14°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 09 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
De Minaur, che punto contro Alcaraz: sfreccia da un lato all'altro del campo e la spunta con una smorzata
De Minaur, che punto contro Alcaraz: sfreccia da un lato all'altro del campo e la spunta con una smorzata

Attualità giovedì 25 settembre 2025 ore 18:00

Architettura tessile a tutela della Basilica

​Un’architettura tessile a tutela della Basilica di San Francesco. Giornata di studi sulla facciata a protezione della bifora della Cappella Bacci



AREZZO — Mercoledì 1° ottobre, alle 15:00, la Basilica di San Francesco di Arezzo, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Arezzo, ospiterà la giornata di studi di presentazione della nuova facciata tessile a protezione della bifora della Cappella Bacci, un progetto all’avanguardia della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la Canobbio Textile Architecture di Castelnuovo Scrivia.

La struttura protettiva, costituita da una facciata in membrana tessile prodotta da Serge Ferrari, installata su telaio metallico, garantisce l’ottimale conservazione delle pitture murali della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca e del Crocifisso ligneo, opera dell’Anonimo Maestro dell’Italia centrale, oltre alla protezione della vetrata storica a rulli veneziani, risalente alla metà dell’Ottocento, e delle superfici lapidee decorate della bifora.

Oltre a modulare l’intensità luminosa per una visione ottimale del ciclo pittorico, la facciata tessile permette il controllo delle radiazioni ultraviolette e infrarosse, garantendo adeguate condizioni microclimatiche della Cappella Bacci, monitorate grazie a un nuovo sistema di sensori-datalogger, messo a punto in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Il progetto, finanziato tramite Art Bonus, lo strumento che incentiva il mecenatismo in favore del patrimonio culturale pubblico, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Arezzo Intour e all’importante compartecipazione del Ministero della Cultura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport