Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:11 METEO:AREZZO10°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 02 giugno 2021 ore 11:25

"Liceo dell'Artigianato", un'opportunità di lavoro

Iniziativa di Confartigianato con il supporto dell'"Artistico". Paffetti: "Gli imprenditori propongono i progetti ed i ragazzi li realizzano"



AREZZO — Un modo per mettere concretamente a frutto il percorso di studi fatto. Il “Liceo dell’Artigianato”, progetto di Confartigianato Arezzo, è molto più che una proposta didattica ma rappresenta una vera e propria finestra sul mondo del lavoro.

Ieri si è tenuta la cerimonia di chiusura del corso che si è tenuto al Liceo Artistico Piero della Francesca, partner storico dell’iniziativa a seguito del fatto che molti indirizzi di studio di questo istituto corrispondono ad attività artigiane.

“Confartigianato Arezzo – ha spiegato nell’occasione la presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Arezzo, Laura Paffetti – da molti anni organizza iniziative di collaborazione con il mondo della scuola a vari livelli. Il progetto Liceo dell'Artigianato, si incardina nell’alternanza scuola-lavoro ed è rivolto ai ragazzi più grandi, quelli che possono ricevere un orientamento più preciso per il loro futuro e che potrebbero scegliere per questo anche un'attività artigiana.
In pratica – ha approfondito Paffetti - sono i ragazzi a scegliere un progetto proposto dagli imprenditori dei rispettivi gruppi di lavoro, nell'ambito dei variindirizzi di studio proposti dal Liceo, e il progetto scelto viene portato avanti come se fosse una commessa di lavoro. A coordinare e guidare i giovani ci sono gli imprenditori ma anche gli insegnanti e il tempo dedicato ai singoli progetti è di circa 30 ore di lavoro quest’anno soprattutto via web, causa precauzioni covid. Insomma, un assaggio concreto di quello che vuol dire davvero fare l'artigiano, avere un'impresa e creare con passione oggetti, immagini e prodotti multimediali fatti con le mani e con il cuore”.

Quest'anno sono state coinvolte ben 11 classi tra terze, quarte e quinte con oltre 200 studenti impegnati, che sono stati seguiti in classe e a distanza da un gruppo di artigiani di Confartigianato che hanno sviluppato con i ragazzi diversi progetti.

“La particolarità del progetto - ha spiegato a sua volta il preside dell’Artistico, Luciano Tagliaferri - consiste proprio nel fatto che gli studenti si trovano ogni anno a svolgere una commessa di lavoro concordata con l'artigiano di riferimento sperimentando tecniche e modalità di sviluppo di un'idea progettuale scandite però da una precisa tempistica in modo da far percepire ai ragazzi i ritmi del mondo del lavoro in cui tra qualche anno si potrebbero trovare ad operare. Per noi è un elemento di grande importanza che in questo modo possiamo offrire ai nostri studenti”.

Confartigianato Arezzo, insieme al Liceo Artistico, è quindi riuscita a portare a termine, malgrado la pandemia, questo prezioso progetto nato in origine direttamente un’idea del Movimento Giovani Imprenditori dell’Associazione aretina.
La chiusura, e l’ottimo bilancio dell’iniziativa di quest’anno, sempre a seguito delle regole dettate delle misure anti-Covid, si sta celebrando in due occasioni: ieri, martedì 1 giugno, sono stati protagonisti dell’incontro gli operatori e gli studenti dei settori Moda, Oreficeria e Stampa, mentre martedì 8 giugno toccherà a Grafica e Multimediale.
Per il Multimediale è stato costituito un gruppo di Lavoro dell’Associazione Fotografi di Confartigianato composto da Riccardo Mendicino, Nedo Baglioni, Niccolò Simoncini, Eleonora Pasquini, Alice Tanganelli e Marco Sallese che ha coinvolto le tre classi nella sezione Cinema.
Per la Grafica gli artigiani dell’Associazione Grafici di Confartigianato Arezzo coinvolti nel progetto sono stati Alessandra Leone, Edgar Vannelli e Roberto Cateni e anche qui i lavori hanno coinvolto tre classi del triennio.
Gli artigiani della Federazione Moda che si sono dedicati a questo progetto sono stati Sandra Paciotti e Claudio Grisolini. La sezione Stampa e Serigrafia ha beneficiato degli insegnamenti della decoratrice Luisa Bisaccioni. Per i due indirizzi sono state coinvolte 4 classi del triennio. Infine, per il settore Oreficeria, in campo gli artigiani dell’Associazione Orafi e Argentieri di Confartigianato Arezzo Roberto Baragli e Luca Parrini che hanno lavorato con una terza e una quarta classe del Liceo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità