Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:19 METEO:AREZZO10°13°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 27 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Adolescence, la serie tv di cui tutti parlano (ma è l'anti televisione)
Adolescence, la serie tv di cui tutti parlano (ma è l'anti televisione)

Attualità martedì 10 novembre 2020 ore 16:20

Assunzioni e poi cassa integrazione, "Ne usciremo"

Zona arancione e pizzerie: la testimonianza di Renato Pancini, titolare di due locali. "Puntiamo sulla qualità"



AREZZO — “In estate avevamo fatto anche due assunzioni. Adesso purtroppo i dipendenti sono in cassa integrazione ma noi teniamo duro. Si naviga a vista ma senza intaccare la passione per il nostro lavoro”.

A parlare così è Renato Pancini, titolare della pizzeria “Al Fogher”, che si trova a Ponte alla Chiassa, e “Al Fogher Classic”, nel centro storico di Arezzo.

La zona arancione in vigore da domani è un brutto colpo per tutte le attività di ristorazione, “ma credo che a bar e pasticcerie sia andata molto peggio rispetto a noi” commenta Pancini. 

I suoi due locali lavoreranno con l’asporto e la consegna a domicilio: “Per il locale della Chiassa, dedicato esclusivamente alla pizza, è già più semplice perché il prodotto si presta perfettamente ad essere portato via. Per quello in centro, per la consegna a domicilio ci affidiamo alla piattaforma Deliveroo. Una scelta quasi obbligata, anche se per la consegna si trattiene il 32% +iva”. A Ponte alla Chiassa ci sono invece 4 mezzi per la consegna a casa.

“Dal primo periodo di lockdown, in primavera, abbiamo imparato qualcosa. I magazzini sono meno pieni e soprattutto per noi delle pizzerie ci sarà meno rischio di dover buttare la merce. La mozzarella la compriamo infatti due volte a settimana; tutto quello che è in scatola ha comunque una scadenza lunga – continua Pancini – Ciò che abbiamo fatto, per evitare sprechi, è stato di ridividerci frutta e verdura tra lo staff”.

A livello di numeri e di giro di affari, il 2020 sarà ovviamente un anno da dimenticare. “Nel 2019 il giro di affari è stato di 1 milione di euro – continua il titolare di Al Fogher – Per il 2020 purtroppo i numeri vanno giù pericolosamente. Nel periodo estivo, già, avevamo calato del 50% nel locale in centro e del 20% a Ponte alla Chiassa, nonostante fossimo facilitati dallo stare all’aperto. L’inverno sarà veramente difficile”.

Le pizzerie aretine, di cui Renato Pancini è il referente per Confcommercio, stanno cercando di tenere alta la testa, ingegnandosi e proponendo prodotti di qualità. “Solo quella ci può parzialmente salvare. La qualità e il processo di fidelizzazione del cliente che tutti abbiamo ormai intrapreso – dice – La fiducia dei nostri clienti è fondamentale, così come quella dei fornitori ai quali siamo costretti a chiedere di aspettare a ricevere i pagamenti, per esempio. Se così non fosse, saremmo veramente nei guai”.

Intanto Al Fogher si appresta a compiere 35 anni. “Nel 2021 abbiamo questa importante ricorrenza – conclude Pancini – Ci piacerebbe organizzare una bella festa per tutta la città, perché abbiamo avuto grandi soddisfazioni in questi anni ed è un modo per ringraziare chi ci ha sempre seguito”. 

Benissimo la festa. Covid permettendo, purtroppo.

Simona Buracci
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
“EXPOARTE Città di Arezzo”: la nuova manifestazione sabato 29 e domenica 30 marzo ad Arezzo Fiere e Congressi in collaborazione con la Fiera di Montichiari
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica