Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO14°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile

Attualità martedì 21 febbraio 2023 ore 13:00

Via ai lavori, apre l'accesso nord alla Fortezza

L'amministrazione ha affidato le opere, intervento da 270mila euro finanziato dal Mibac nell'ambito dei "Cammini di Francesco"



AREZZO — Il progetto dell'itinerario dei “Cammini di Francesco” per la parte che insiste in città vedrà l'inizio dei lavori di realizzazione nei prossimi mesi estivi. A seguito dell'approvazione da parte della giunta, che ha deliberato l'approvazione del progetto definitivo aggiornato che prevede una serie di interventi che consentiranno la riqualificazione e valorizzazione di tutta un'area destinata al percorso turistico, l'amministrazione ha avviato e concluso l'iter di affidamento dei lavori. 

Si tratta di un intervento di circa 270mila euro, finanziato dal Ministero dei Beni culturali, la cui opera di maggior rilievo consiste nell'apertura dell'accesso a nord delle mura storiche adiacenti alla Fortezza. Questa consentirà il collegamento del tratto dell'antica Via Romea e dei Cammini di Francesco, che dagli archi costeggia il cimitero e sale fino al Bastione della Diacciaia, direttamente al Prato in prossimità dell'ingresso della Fortezza Medicea.

“L'opera ha ottenuto il nulla osta da parte della Soprintendenza e i lavori si concluderanno entro il 2024 - spiega l'assessore Alessandro Casi -. Siamo già intervenuti con la ripulitura di un tratto del percorso che costeggia le mura dal Bastione della Diacciaia, ovvero il tratto di via Romea dove si trovano i resti dell'antica ghiacciaia”.

Con la realizzazione di questo progetto Arezzo si inserisce nel più ampio itinerario turistico interregionale dei Cammini francescani, una proposta che prevede una stretta e sinergica collaborazione tra i livelli istituzionali territoriali interessati ovvero i comuni attraversati da “I Cammini”, la Regione Toscana, il Ministero dei Beni culturali e le altre regioni coinvolte.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità