Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità mercoledì 25 novembre 2015 ore 15:41

Cisl contro il taglio dei Patronati e Caf

Servizi gratuiti essenziali per i cittadini per svolgere pratiche fiscali e assistenziali; Cisl lancia un nuovo grido d’allarme sui possibili tagli



AREZZO — La legge di Stabilità ha previsto un nuovo doppio colpo: un taglio diretto del fondo di finanziamento di 28 milioni di euro e poi con la decurtazione dell’aliquota di contribuzione dallo 0,207 allo 0,193, oltre alla riduzione dal 75 al 60% degli anticipi che vengono versati in base al monte contributi dell’anno precedente.

“Siamo punto e a capo con un nuovo attacco al sistema dei Patronati e dei CAF. Già lo scorso anno c’era stata una sforbiciata ed ora eccoci di nuovo alle prese con una nuova possibile decurtazioni, ma le domande dei cittadini – dicono il direttore di INAS, Paolo Cesarini e CAF, Piergiovanni Duranti - alle quali noi rispondiamo gratuitamente, non sono diminuite, anzi.

Dovremo mobilitarci per evitare la chiusura di un servizio essenziale visto che le normative in ambito previdenziale e fiscale sono sempre più complicate e difficili e l’utente/cittadino non ha gli strumenti per fare da solo. Ora questi tagli, se attuati, mettono fortemente in discussione. I Patronati ed i CAF sono dei “front office” di base che sopperiscono a quella mancanza di rapporto diretto, sia di INPS, sempre più distante dai cittadini, sia della Agenzia delle Entrate.

Anche nel calcolo delI’IMU e della TASI – aggiungono i due direttori - che doveva essere effettuato dai Comuni, ma mai avvenuti, se non ci fossero stati i CAF i cittadini avrebbero trovato enormi difficoltà. Parliamo a ragion veduta, aggiungono, visto che la nostra utenza nelle 9 sedi provinciali è di circa 50mila contatti annui. Ancora una volta dovremo mobilitarci per evitare la chiusura di un servizio essenziale per i cittadini: un servizio che i lavoratori si pagano visto che versano un contributo al Fondo Patronato”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità