Attualità venerdì 21 febbraio 2025 ore 08:25
Conoscere le nuove norme sulla sicurezza stradale

Esperti del settore, rappresentanti istituzionali e giovani si incontrano per promuovere una guida più sicura e consapevole
AREZZO — La Borsa Merci di Arezzo ha ospitato un evento di fondamentale importanza per la comunità locale e nazionale: il convegno "Mobilità sicura e sostenibile: cosa cambia con le recenti modifiche al codice della strada", organizzato dall'Automobile Club di Arezzo. L'incontro ha offerto un'opportunità unica per esaminare in dettaglio le recenti modifiche al codice della strada, con un focus particolare sulla loro applicazione e impatto sulla sicurezza stradale.
L'obiettivo principale del convegno è stato quello di creare un dialogo aperto e costruttivo tra esperti, istituzioni e giovani, al fine di promuovere una cultura della sicurezza stradale e una mobilità responsabile. L'evento ha visto la partecipazione di relatori esperti tra cui:
Lucia Vecere, Dirigente Ufficio Mobilità e Sicurezza Stradale ACI, che ha illustrato le principali modifiche introdotte dalla Legge 177/2024, con un'attenzione particolare alle nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza e all'uso del cellulare alla guida;
Francesco Ciro Scotto, Direttore studi e ricerche Fondazione Filippo Caracciolo, che ha evidenziato il ruolo cruciale della tecnologia nel controllo delle violazioni stradali e ha sottolineato l'importanza della prevenzione, ricordando le tragiche statistiche degli incidenti stradali, in particolare tra i giovani;
Aldo Poponcini, Comandante Polizia Municipale Arezzo, che ha offerto una panoramica sull'applicazione pratica delle nuove misure e ha lanciato un appello ai giovani, sottolineando la necessità di una guida responsabile e consapevole.
Prima dell'inizio dei lavori, il Prefetto di Arezzo, Clemente di Nuzzo, ha sottolineato la crescente complessità della guida, dovuta alla presenza di nuove infrastrutture e dispositivi tecnologici e ha auspicato una rapida risoluzione della questione relativa agli autovelox.
Il Presidente di ACI Arezzo, Bernardo Mennini, ha aperto i lavori ribadendo l'impegno dell'Automobile Club nel promuovere la sicurezza stradale attraverso la conoscenza e la condivisione delle regole, sottolineando l'importanza della prevenzione e della formazione dei giovani.
Durante il convegno, sono state illustrate le principali novità introdotte dalla Legge 177/2024, tra cui l'inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza e la sospensione breve della patente per l'uso del cellulare alla guida.
Tutti i relatori hanno concordato sull'importanza della prevenzione e della formazione dei giovani, sottolineando la necessità di una guida responsabile e consapevole.
Oltre al Prefetto di Arezzo, al convegno hanno partecipato anche il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Arezzo, Colonnello Claudio Rubertà, il Vice Questore di Arezzo, Dott. Marco Gallorini, il comandante della compagnia carabinieri di Arezzo, tenente colonnello Silvia Gobbini, il direttore compartimentale ACI, Dott.ssa Alessandra Rosa, il Direttore della Fraternita dei Laici e della Fondazione Arezzo Comunità dott. Alfredo Provenza, a testimonianza dell'importanza del tema e dell'impegno delle istituzioni nella promozione della sicurezza stradale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI