Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 13 marzo 2023 ore 17:55

Per i detenuti aretini rieducazione con lo sport

Istruttori ed educatori del Centro Sportivo Italiano promuovono attività con San Benedetto. Una ulteriore strada per il reinserimento



AREZZO — “Rieduchiamo con lo sport” è il nome del progetto che vede unire le sinergie del Carcere di Arezzo con il Centro Sportivo Italiano – Comitato di Arezzo. Sabato 15 aprile ci sarà la prima giornata in cui i detenuti incontreranno gli istruttori del CSI per svolgere attività sportive come tennis tavolo, fitness e calcio tennis.

“Un tris di sport a disposizione dei detenuti” – afferma il Presidente del CSI di Arezzo, Lorenzo Bernardini – “Nel Carcere San Benedetto di Arezzo con educatori e istruttori del nostro comitato per una prima occasione all’insegna dello sport, che si pratica tutti i giorni e in tutti i luoghi. Abbiamo svolto attività con oratori, nelle scuole primarie e per l’infanzia, per le strade e i quartieri della nostra città e adesso in carcere perché crediamo fermamente che lo sport debba essere praticato in ogni dimensione. Grazie all’intesa con la Casa Circondariale nelle figure del Direttore, Dott. Renna, e della Dottoressa Papi, per aver creduto nel CSI e nel progetto. Mi auguro che una volta iniziato possa proseguire nel tempo”.

“Lo sport riveste un ruolo fondamentale nella “rieducazione” del detenuto insieme al lavoro, l’istruzione ed alla religione, anche se è l’attività che più viene trascurata.” – dice il Direttore del Carcere di Arezzo, Dr. Giuseppe Renna – “Grazie alla collaborazione con il CSI riusciremo a concretizzare questo principio con una giornata dedicata allo sport a cui seguiranno delle attività più strutturate. Infatti, solo attraverso gli interventi del terzo settore e più in generale della parte migliore della società civile è possibile trasformare il carcere in un luogo in cui il ristretto può modificare i suoi comportamenti devianti e, una volta scontata la pena, ritornare ad essere un cittadino a pieno titolo”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità