Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 22 giugno 2016 ore 16:41

Due vittorie per il Sunia

Il sindacato inquilini e assegnatari ha ottenuto che fosse cancellato il gettone di presenza alle Commissioni Erp. Ma l'emergenza casa resta forte



AREZZO — Due risultati importanti per il Sunia Cgil, sindacato inquilini e assegnatari. "Sono segnali importanti quelli che abbiamo ottenuto dal LODE di Arezzo, il Livello Ottimale di Esercizio che vede riuniti i comuni della provincia di Arezzo sul tema degli alloggi popolari - commenta Fabio Buricchi, Segretario provinciale del Sunia Cgil, il sindacato inquilini e assegnatari - Siamo riusciti a fare cancellare all'Assemblea un privilegio che non aveva ragion d'essere e cioè il gettone di presenza per la partecipazione alle Commissioni Erp, cioè di edilizia residenziale pubblica. Non solo: abbiamo anche fatto eliminare un sorta di divieto di accesso a queste stesse commissioni per i rappresentanti degli inquilini e assegnatari. Adesso la loro partecipazione è possibile".

Ma la battaglia continua. "E il fronte che vogliamo tenere aperto - continua Buricchi - è quello con la Regione Toscana. La Legge 41/2015 ha creato problemi sia alla manutenzione degli alloggi in essere che a quelli da costruire. Al centro dell'agenda regionale vanno messe le politiche abitative. La Regione deve impegnarsi a rendere disponibile un programma pluriennale di re-investimento dei quasi 180 milioni di euro dirottati dal settore dell'edilizia pubblica verso il trasporto pubblico regionale. Una scelta che il Sunia non ha mai condiviso e che giudica pericolosa di fronte al dramma dell'emergenza casa che non accenna assolutamente ad attenuarsi".

E a questo proposito, il Sunia cita alcuni dati. Nel comune di Arezzo dal 2013 al 2015 sono state presentate 532 domande e hanno avuto esito positivo e quindi assegnazione soltanto in 98. Un altro dato che mostra la sproporzione tra la richiesta e l'effettiva disponibilità è quello del comune di Montevarchi, dove a fronte di 232 domande dal 2013 al 2015, risulta un’assegnazione di 9 alloggi. Nel comune di Cortona, dal 2007 al 2015, a fronte delle 428 domande sono state assegnati solo 34 alloggi. Non presenta una situazione diversa neanche il Casentino, dove per esempio nel comune di Bibbiena a fronte delle 289 domande (dal 2007 al 31 dicembre 2014) il dato di assegnazioni è di 26. Infine a Sansepolcro abbiamo dal 2007 al 2015 un numero rilevante di domande pari a 462 con un dato relativo all'assegnazione di soli 63 alloggi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità