Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:45 METEO:AREZZO8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
giovedì 16 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Argentina, vasto incendio in Patagonia: distrutte decine di case
Argentina, vasto incendio in Patagonia: distrutte decine di case

Attualità mercoledì 18 gennaio 2023 ore 10:30

I professionisti vogliono il Superbonus per sempre

Dal sindacato Inarsid, che ha come segretario nazionale l'aretino Marco Becucci, un appello a rendere strutturale il beneficio



AREZZO E PROVINCIA — "I dati diffusi recentemente dall’Enea in merito al Superbonus, con il totale degli investimenti per quel che riguarda i lavori già conclusi che è ormai andato oltre i 21 miliardi di euro, rendono evidente un risultato eccellente, che testimonia ancora una volta che il bonus è un intervento fondamentale, che deve essere portato avanti in maniera strutturale con regole chiare che non vengano cambiate poi nel tempo. Occorre insomma definire norme semplici e durevoli perché il superbonus 110% è una tutela per committenti, progettisti e ambiente, anche modificando l’aliquota di detrazione per rispettare gli equilibri di bilancio”.

Sono parole di Carmelo Russo, presidente di Inarsind - l’Associazione nazionale di rappresentanza e tutela degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti - che rivolge questo appello al Governo proprio alla partenza di questo anno 2023 davvero decisivo per la ripresa del settore edilizio.

“Serve insomma - secondo Russo - che il Governo prenda dei provvedimenti subito, per tutelare quanto fin qui di buono è stato fatto con la misura del Superbonus. E bisogna soprattutto fare quanto possibile per sanare il pregresso e ridare liquidità alla filiera dei professionisti e delle aziende del settore”

“Nel nostro Paese - approfondisce Inarsind attraverso il suo segretario, l’ingegnere aretino Marco Becucci - più del 60% degli edifici sono stati realizzati prima del 1976 e quindi è assolutamente fondamentale che si lavori anche sulla riqualificazione energetica: si tratta di interventi che molto spesso si inseriscono in un piano di grandi lavorazioni strutturali e quindi i professionisti del settore vogliono contribuire fattivamente non solo ai lavori ma anche al dibattito sulle soluzioni; mantenere le detrazioni consentirà più facilmente il rispetto della recente direttiva europea sull’efficientamento energetico degli immobili”.

“Noi come tecnici professionisti – conclude il presidente Russo - abbiamo dato da tempo la nostra piena disponibilità alle istituzioni a tutti i livelli a partecipare, a collaborare ovviamente portando il nostro punto di vista e una disponibilità estesa a tutti gli enti dei territori nei quali si opera”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Polizia esegue un arresto per le strade del quartiere di Saione. L'uomo trovato con 52 involucri contenenti “eroina” e 5 contenenti “cocaina”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità