Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:AREZZO10°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assalto a Schlein ma la segretaria non risponde: «Se vuol fare l'intervista lei...»
Assalto a Schlein ma la segretaria non risponde: «Se vuol fare l'intervista lei...»

Attualità venerdì 25 novembre 2016 ore 14:30

Festa della Toscana con le scuole

Alessio Mattesini, presidente consiglio comunale

La modernizzazione di Pietro Leopoldo vista dagli studenti. Domani è in programma un' iniziativa della presidenza del consiglio comunale



AREZZO — Domani, sabato 26 novembre Arezzo celebra la tradizionale Festa della Toscana con un’iniziativa nella sala consiliare organizzata dalla presidenza del consiglio comunale in collaborazione con l’Istituto I.S.I.S. Buonarroti-Fossombroni dal titolo “Modernizzazione e riforme dall’età del Granduca Pietro Leopoldo con particolare riferimento all’istituzione delle comunità, alle bonifiche e alle infrastrutture”.

“Il titolo – sottolinea il presidente Alessio Mattesini – ricalca il tema dell’edizione 2016. Ci è sembrato opportuno coinvolgere una delle eccellenze scolastiche cittadine dove i ragazzi si confrontano con argomenti, mai come adesso attuali viste le continue emergenze che i territori devono fronteggiare, quali la difesa del suolo, il paesaggio, la tutela ambientale. Il mio invito alla partecipazione è esteso a tutta la cittadinanza”.

La giornata, dopo i saluti istituzioni del presidente del consiglio comunale Alessio Mattesini, del sindaco Alessandro Ghinelli, del provveditore agli studi della provincia Roberto Curtolo e del dirigente scolastico Alessandro Artini, partirà alle 9 con “Riferimenti storici e riforme. Alcune caratteristiche del governo di Pietro Leopoldo e in particolare il rapporto con gli aretini”. Agli alunni delle classi V° B TLC e V° A CAT spetta l’introduzione generale, di seguito gli aspetti Riforme e Bonifiche saranno trattati dagli alunni della classe V° B TLC.

ore 9,30 “Dall’economia della palude alla bonifica integrale”. Alunni classi V° B TLC e V° A CAT: Il “V. Fossombroni” e la Valdichiana. Alunni classi V° B TLC e V° A CAT: La bonifica della Valdichiana. Alunni classi V° B TLC e V° A CAT: Il “Buonarroti-Fossombroni” e le questioni territoriali.

ore 10 “Rivoluzioni infrastrutturali”. Alunni classe V° A CAT: Introduzione generale. Alunni classe V° B TLC: Elementi caratteristici delle infrastrutture. Alunni classe V° A CAT: Sviluppi storici delle strade con riferimenti alla qualità del paesaggio.

ore 10,30 “Le leopoldine e la mezzadria come fulcro della bonifica integrale”. Alunni classe V° A CAT: Caratteri architettonici degli edifici leopoldini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Arezzo. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità