Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 02 luglio 2021 ore 09:50

Formazione e informazione nel settore edile

Siglato protocollo d'intesa tra Ispettorato del Lavoro di Arezzo, FALEA e Cassa Edile. Riillo (CNA) chiede attenzione per le criticità del Superbonus



AREZZO — E' stato firmato in questi giorni il protocollo a livello territoriale tra Ispettorato del Lavoro di Arezzo, FALEA e Cassa Edile.

Il protocollo appena siglato, il primo a livello regionale, avvia e promuove una proficua collaborazione tra i tre enti basata sullo scambio di informazioni, dati e notifiche preliminari, sulla creazione di un tavolo territoriale, sulla promozione di campagne comuni di informazione e attività formative.

“Il protocollo segna un passo importantissimo – afferma Francesco Riillo, presidente CNA Costruzioni Arezzo - per promuovere la regolarità e correttezza dei soggetti operanti nel settore edile e per combattere l’evasione dall’iscrizione alle casse edili. Tutto ciò permetterà di mettere in campo una serie di attività strategiche che consentiranno la crescita, lo sviluppo e la competitività di un settore che ha subito fortemente gli effetti legati alla pandemia”.

Il settore edile sta dando segnali di ripresa e “questa tendenza potrà essere confermata – prosegue Riillo – dagli effetti positivi del Superbonus 110% per il rilancio dell’intero sistema economico e sociale del paese, centrando così un duplice obiettivo, ovvero riattivare la filiera delle costruzioni con rilevanti effetti positivi sulla crescita economica e accelerare il percorso per rispettare i target sulla transizione energetica. Gli effetti del Superbonus 110% rischiano, però, di infrangersi sugli scogli della burocrazia e del rincaro delle materie prime. Specialmente per queste ultime dobbiamo registrare che oltre all’acciaio sono aumentati i prezzi del legno, gomma, rame, ferro e pvc con rincari che in alcuni casi superano il 100%”.

Questa situazione ha portato le imprese a trovarsi in serie difficoltà visto che avevano già programmato la propria attività, ricorrendo anche all’assunzione di personale, e che oggi si trovano a dover fare i conti con il forte rischio di contenziosi per preventivi già fatti e il fermo cantiere per mancanza di materie prime.

“Ci auguriamo – aggiunge Riillo - un pronto intervento del governo con provvedimenti che vadano a compensare l’aumento ingiustificato delle materie prime e l’estensione del Superbonus 110% almeno fino a tutto il 2023”.

"Gli interventi legati al Superbonus 110%, Eco Bonus e altri Bonus Fiscali - conclude Riillo – richiedono anche gli strumenti finanziari adeguati per le aziende che su questo punto possono trovare un partner come Artigiancredito che mette a disposizione la liquidità necessaria per la realizzazione degli interventi e la possibilità di cedere i propri crediti d’imposta grazie alla convenzione con CDP (Cassa Depositi e Prestiti)”.   


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità