Attualità lunedì 20 giugno 2016 ore 17:29
Forum sull'economia del distretto orafo

L'incontro è in programma domani, martedì 21 giugno alla Borsa Merci. Tutti i numeri del settore, le opportunità, il mercato mondiale
AREZZO — 1.298 imprese con un impegno di risorse pari a circa 7.500 addetti. Un fatturato complessivo che arriva a 1,8 miliardi di euro (dei quali il 90% provenienti dall’export) e che rappresenta il 30% della produzione totale italiana.
Sono questi i grandi numeri del distretto orafo aretino che coglie l’occasione fornita da UniCredit, in collaborazione con la sezione locale di Camera Commercio, Comune di Arezzo e la divisione Private Banking della banca, per operare una riflessione sulle opportunità che il distretto ancora può cogliere, sulle possibilità di innovazione e diversificazione assolutamente necessarie in un mercato mondiale senza più barriere ne’ fisiche ne’ normative.
L’incontro si terrà presso la Sala Borsa Merci della Camera di Commercio di Arezzo domani, martedì 21 giugno alle 17. Manuela D'Onofrio, Head of Global Investment Strategy UniCredit, affronterà il tema del settore orafo come Mercato Finanziario e Riccardo Masoero, responsabile Territorial & Sectorial Intelligence UniCredit, analizzerà Il distretto orafo di Arezzo nel suo contesto competitivo, quadro strategico e prospettive.
I dati verranno commentati da Andrea Boldi - Presidente Mostra Orafa, Ivana Ciabatti - Titolare Italpreziosi e Presidente Confindustria Federorafi, Dario Micheli – Titolare Quadrifoglio Spa e Stefano Giorgini - Regional Manager CentroNord UniCredit. Conclusioni a cura di Cristiana Colli, ricercatrice AASTER.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI