Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:AREZZO-2°8°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'agente e la mossa incredibile per neutralizzare un sospetto: l'esercitazione è virale in Rete
L'agente e la mossa incredibile per neutralizzare un sospetto: l'esercitazione è virale in Rete

Attualità venerdì 20 novembre 2020 ore 06:00

I cambiamenti del clima secondo gli studenti

"Climate action project": l'iniziativa a cui ha partecipato il nuovo indirizzo del Liceo Colonna. Ragazzi a confronto con i coetanei di tutto il mondo



AREZZO — La classe 1M del "Colonna", Liceo linguistico GCE (Global Citizenship Education) ha preso parte attiva al progetto globale “CLIMATE ACTION PROJECT 2020“ che si è svolto dal 28 settembre al 5 novembre ed ha coinvolto 2.5 milioni di partecipanti di 136 Paesi nel mondo.

L’obiettivo del progetto virtuale, con una rete globale di scuole, è quello di educare studenti e studentesse a combattere il cambiamento climatico attraverso l’analisi delle cause e degli effetti locali e globali, l’individuazione di soluzioni innovative ed azioni efficaci, partendo da semplici azioni quotidiane, per generare consapevolezza e senso di responsabilità per il raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n.13 dell’Agenda ONU 2030.

Il progetto si è concluso con una lettera di apprezzamento del Segretario-Generale delle Nazioni Unite Antonio Gueterres.

Gli studenti hanno acquisito conoscenze e competenze di cittadinanza attiva e globale attraverso un approccio multidisciplinare alla risoluzione dei problemi ed hanno realizzato prodotti multimediali in tutte le lingue straniere oggetto di studio: inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Gli studenti e le studentesse hanno partecipato a scambi virtuali e interagito con scuole in India e Stati Uniti collegando aspetti del cambiamento climatico a livello locale e globale.

La classe ha inoltre realizzato un’intervista virtuale ad un responsabile della Protezione Civile che è intervenuto sul tema dell’impatto ambientale del cambiamento climatico, dei rischi locali e degli interventi di soccorso.

Il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli e Ms Marjorie Layden, fondatrice di WEL, fondazione etica a sostegno di azioni di contrasto al cambiamento climatico, sono intervenuti con un collegamento virtuale per celebrare il 75° anniversario delle Nazioni Unite.

A conclusione del progetto, la classe ha partecipato ad un webinar globale “CLIMATE ACTION DAY” in collegamento con Jane Goodall, President Santos, Vanessa Nakate, UN Sir David Attenborough, WWF e NASA.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Per la prima volta in scena dopo il debutto al Teatro Biondo di Palermo la nuova produzione che porta sul palcoscenico il capolavoro di Lev Tolstoj
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cultura

Cronaca

Cronaca