Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:AREZZO11°20°  QuiNews.net
Qui News arezzo, Cronaca, Sport, Notizie Locali arezzo
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 18 aprile 2017 ore 12:25

Il caso "Matrignano" arriva in Senato

Il caso della scuola di Matrignano arriva in Senato con un’interrogazione al Ministro dell’Istruzione depositata dalla senatrice Donella Mattesini



AREZZO — La decisione di chiudere la scuola di Matrignano e l’ipotizzato trasferimento dei bambini nella struttura della Tricca contraddicono il piano delle opere pubbliche approvato dalla Giunta e dal Consiglio Comunale – spiega la senatrice Donella Mattesinisi tratta di un atto unilaterale in cui è mancato il coinvolgimento delle famiglie. Non solo, comporterà anche dei disagi per le famiglie e per i bambini allontanandoli dal loro contesto e determinerà un sovraffollamento del plesso scolastico della Tricca.

Il Comune deve procedere all’intervento programmato dando risposta alle esigenze della comunità di avere in tempi rapidi una propria scuola, totalmente sicura – continua Mattesinicambiare decisione adesso vuol dire chiudere la scuola e perdere un finanziamento ministeriale di oltre 200mila euro.

Per la senatrice democratica l’amministrazione comunale ha fatto molta confusione: “prima è stato dichiarato che la struttura non era sicura, poi è stato detto che era sicura ma non a norma. Il Comune dica, atti alla mano, come stanno le cose e lo faccia con chiarezza. Credo che sia doveroso procedere agli interventi necessari alla struttura senza perdere i preziosi finanziamenti ministeriali”.

Chiediamo al Ministero – conclude Mattesinise intenda sollecitare il Comune a procedere all’adeguamento della scuola così come programmato inizialmente dando risposta alle esigenze della comunità di avere in tempi rapidi una propria scuola, totalmente sicura, tutelando i diritti dei bambini che trovano pieno riconoscimento legge sulla ‘buona scuola’, dove è stato introdotto il diritto ‘0-6’ che riconosce la centralità dello sviluppo di servizi educativi diffusi nel territorio. Sarebbe anomalo che questa situazione determinasse il venir meno dell’istituto. Inoltre chiedo se il Ministero intenda confermare, e in quali tempi, il contributo assegnato per l’adeguamento della scuola anche se nelle intenzioni dell’amministrazione comunale è mutata la natura dell’intervento”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Parco delle Occasioni”: debutta con successo al parco “Giuliano Giuliani” il mercatino per Casa Thevenin
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità