
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»

Sport venerdì 30 luglio 2021 ore 13:10
Il rally sulla mitica speciale 'mondiale' di Poti

E' il 15esimo 'Città di Arezzo, Crete senesi e Valtiberina', con oltre 100 iscritti al via da Asciano nel weekend del 6, 7 ed 8 agosto, con arrivo domenica in centro
AREZZO — Tornano ancora a rombare i motori delle auto da rally, stavolta per il 15esimo 'Città di Arezzo, Crete senesi e Valtiberina', che verrà corso nel fine settimana del 6, 7 ed 8 agosto. Si tratta di una gara di altissimo livello, valida come quarta prova del Campionato Italiano Rally Terra, Campionato Italiano Rally Terra Storico, avrà validità per il tricolore Cross Country Rally “Side by Side” (sesta prova), sarà seconda gara per il Tour European Rally Series moderno e “historic” e altresì sarà l’atto finale del Challenge Raceday Rally Terra 2020-2021, oltre che guardare alle energie alternative.
Anche per l’edizione duemilaventuno, il Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina, che quest’anno firma la numero 15 della propria storia, proposta da Valtiberina Motorsport per il 6-7-8 agosto, vede confermata la stima da parte di chi corre. Infatti, il conteggio delle adesioni è arrivata alla tripla cifra, quindi toccando i cento iscritti. Il primo, grande, successo il sodalizio che per la gara ci ha messo come consuetudine l’anima di ogni suo componente per proporre una sfida entusiasmante, degna del blasone delle strade che andrà a percorrere.
Sarà una gara divisa in due parti: la prima verrà corsa in terra aretina, per la precisione sulla spettacolare prova speciale dell'Alpe di Poti, che ha scritto pagine indelebili della storia del rallismo mondiale e verrà percorsa tre volte consecutivamente dagli equipaggi. Gli ultimi 5 tratti cronometrati saranno invece nel senese, a Monte Sante Marie e San Martino in Grania, percorsi altrettanto famosi e resi spettacolari dal fondo liscio e compatto della strada.
Prova
Speciale numero 1,2 e 3 “Alpe di Poti”, chilometri 13,4
Un classico del rallismo mondiale,
l’università della guida su sterrato. Un classico anche di questa
gara, che già quanto era una ronde la aveva adottata con grande
soddisfazione da parte di tutti. La prova si presenta allungata nella
parte finale, comprendendo una inversione assai spettacolare. E si
presenta anche con un fondo decisamente diverso dal passato, rullato,
liscio quasi come un biliardo, grazie all’importante lavoro di
sistemazione della strada. Salita, veloce, lento, ritmato, stretto,
largo, discesa, falsopiano, tornanti, dossi, allunghi, tratti nel
bosco ed aperti. Tutto quello che si può chiedere ad una speciale,
che non a caso ha scritto pagine indimenticabili di storia sportiva.
Un grazie al Comune di Arezzo e alle sue strutture operative che
permettono nella complessità organizzativa di poter utilizzare un
palcoscenico di questo livello.
Prova Speciale numero 4 e 6 “Monte
Sante Marie”, chilometri 11,3
Fu la grande novità dell’edizione
2019, un remake mondiale, riproposto nella stessa conformazione
quest’anno, pur se allungata di circa 500 metri nella parte finale,
includendo una curva assai impegnativa, croce e delizia dei
protagonisti del mondiale anni ottanta. Imperdibile. Si parte in
discesa, per circa 500 metri, fondo splendido e compatto che
perdurerà per tutta la prova, strada inizialmente con carreggiata
media che tende ad allargarsi nello sviluppo successivo. Dopo 800
metri dallo start, bellissima compressione seguita da un dosso e da
una serie di curve e di esse prima più strette e poi con ampio
raggio. Poi per un chilometro inizia un bellissimo tratto medio
veloce, prima in discesa poi falsopiano poi salita, dove si inizia a
“scaldarsi” in modo serio, perché ci vuole il giusto ritmo.
Segue poi, fino al quinto chilometro, uno stupendo tratto
caratterizzato da veloce, medio veloce, curvoni ad ampio raggio,
“esse” di grande effetto, dossi in contropendenza e talvolta
ciechi, sempre in falsopiano. Poi si scende di nuovo nei pressi della
cima del Monte Sante Marie, la strada diviene sempre più veloce:
discesa, poi si sale di nuovo, ancora dossi che si alternano a medio
veloce e a curvoni da “spazzolata”. Da segnalare dal chilometro 6
al chilometro 8.30 un bellissimo tratto visibile da più punti,
caratterizzato da discesa con tornantoni da “traverso”, salita
con “esse” veloci, dossi, un tratto molto tecnico in cui la
velocità e la precisione di guida è importante. Si apre poi la
Collina di “Poggio d’Arno”, in un tratto aperto senza
vegetazione che nel senso di prova prima in discesa e poi in salita
immette nel celebre salto. Qui si vola, nel vero senso della parola.
Poi di nuovo curvoni veloci, in falsopiano, poi discesa con tornanti
con un paio di curve ad “esse” molto spettacolari che spezzano il
ritmo. Poi si riprende nuovamente con il medio-veloce, in falsopiano,
curvoni, discesa e poi salita di nuovo, tratti molto spettacolari in
strada veramente ampia sino al termine. Quando si arriva in fondo ad
una prova del genere, si percepisce e ci si accorge di un un’emozione
grande ed importante, sia per chi è all’interno della vettura sia
per chi si è goduto lo spettacolo del passaggio dei concorrenti.
Insomma, una vera prova da mondiale! Il riproporre questo magnifico
scenario . . . “iridato” è stato reso possibile grazie al lavoro
svolto con l’amministrazione comunale di Asciano.
Prova Speciale numero 5,7 e 8 “San
Martino in Grania”, chilometri 8,2 (PS 5-7) e 4,77 (PS 8)
I primi due passaggi hanno il
chilometraggio più lungo rispetto al 2020, con la parte inziale
quindi nuova, caratterizzata da impegnativi saliscendi nel classico
fondo liscio e spettacolare da “piesse” tipica del senese. La
versione più corta rispecchia quella della passata edizione. Una
prova medio veloce: si parte sul crinale con curvoni medio-veloci ma
con continua progressione altimetrica, spezzati da alcuni passaggi
molto tecnici. Poi si velocizza di nuovo nel finale per immettersi
nell'ultimo chilometro e mezzo che è un anfiteatro naturale che
termina con quattro spettacolari tornanti a salire dalla cui sommità
si vedono tutte le Crete Senesi, Siena, ed ampi tratti di prova.
Utilizzata dai migliori team del mondiale rally come strada per test
in Toscana, ultimo dei quali Citroen Sport con Loeb e Hirvonen, in
passato anche Lancia, Audi, Fiat, Subaru, Toyota e Mitsubishi l’hanno
sfruttata per preparare al meglio le loro sfide iridate. In questo
caso, per permettere il passaggio sulla “piesse”è stato
importante l’interessamento, la collaborazione del Comune di
Monteroni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI